C’è un personaggio che, nonostante il suo status di membro fondatore della Justice League, continua a vivere ai margini del pantheon DC, celato tra le ombre della popolarità di Superman, Batman e Wonder Woman. Si tratta di J’onn J’onzz, alias Martian Manhunter, il cacciatore marziano, eroe tragico e riflessivo, lacerato dalla perdita del proprio pianeta ma profondamente legato alla razza umana. Eppure, tra chi lo conosce bene, J’onn è molto più che un comprimario: è il cuore segreto dell’universo DC. Ma quali sono le sue storie migliori?
Nonostante il personaggio sia apparso in centinaia di fumetti dal suo debutto nel 1955, è sorprendentemente difficile indicare delle “saghe definitive”. Tuttavia, esiste una serie che rappresenta forse la vetta narrativa e artistica della sua carriera editoriale: “Martian Manhunter” (Vol. 2), pubblicata tra l’ottobre 1998 e il novembre 2001.
Questa serie mensile, scritta da John Ostrander e illustrata da Tom Mandrake, è un'opera affascinante e sottovalutata, che ha saputo scavare in profondità nell'identità marziana di J’onn, coniugando introspezione psicologica, azione supereroistica e atmosfere noir. Ostrander — noto per il suo lavoro su Suicide Squad — tratteggia un Martian Manhunter complesso, diviso tra il desiderio di appartenenza e la consapevolezza della propria alterità.
Con 38 numeri pubblicati, la serie si distingue per il suo tono maturo, la costruzione coerente di un mito personale e un’impostazione quasi investigativa, che richiama le origini del personaggio come “detective da un altro mondo”. I disegni di Mandrake, potenti e visionari, danno corpo alle paure, ai ricordi e ai sogni del protagonista, trasformando ogni vignetta in una finestra sull’anima tormentata di J’onn.
Tra gli altri artisti coinvolti troviamo Jan Duursema, Phil Winslade, Bryan Hitch, Tim Truman, Doug Mahnke, Eduardo Barreto e Jamal Igle, mentre l’inchiostrazione è affidata a nomi come Michael Bair, Rick Magyar, Paul Neary e Patrick Gleason, che contribuiscono a un comparto grafico ricco e stratificato.
A corredo della serie regolare sono stati pubblicati due annuali:
Martian Manhunter Annual (Vol. 2) #1 (1998)
Martian Manhunter Annual (Vol. 2) #2 (1999)
Entrambi offrono approfondimenti tematici e narrativi che espandono ulteriormente la visione di Ostrander.
Per chi fosse interessato a recuperare queste storie, segnaliamo due edizioni raccolte pubblicate nel 2014:
Martian Manhunter: Son of Mars (febbraio 2014), che introduce il lettore all’universo solitario e malinconico del protagonista.
Martian Manhunter: Rings of Saturn (settembre 2014), che continua a esplorare il conflitto interiore di J’onn e la sua lotta per proteggere la Terra, la sua seconda casa.
Al di là di questa serie, esistono anche altri momenti salienti nella carriera editoriale del personaggio, tra cui:
“Justice League: A Midsummer’s Nightmare” – dove Martian Manhunter gioca un ruolo fondamentale nel ristabilire l’identità dei membri della League.
“JLA: New World Order” (Grant Morrison e Howard Porter, 1997) – la saga che ha rilanciato la Justice League e ha riportato J’onn al centro della scena supereroistica.
“Martian Manhunter” (Vol. 3, 2015) – una rivisitazione più recente e horror-fantascientifica del personaggio, a opera di Rob Williams e Eddy Barrows, in cui il protagonista scopre verità inquietanti sul proprio passato e la propria natura.
Eppure, se dovessimo consigliare un solo punto d’ingresso, quell’edizione di fine anni Novanta resta la più significativa. È lì che J’onn J’onzz diventa più di un eroe: diventa un simbolo della condizione di esilio, della memoria e dell’empatia.
In un’epoca in cui molti supereroi si definiscono attraverso il potere e la forza bruta, il Martian Manhunter si distingue per la sua umanità. È un alieno che non ha mai smesso di cercare casa. E forse, leggendo le sue storie migliori, possiamo trovarla anche noi.
Nessun commento:
Posta un commento