Stiamo parlando di uno scontro tra livelli cosmici estremi, e vale la pena fare chiarezza sui poteri e le capacità di ciascun protagonista.
Marvel Oblivion vs DC Lucifer Morningstar
Oblivion, nell’universo Marvel, è una personificazione della morte e del nulla, un’entità al di fuori del tempo e dello spazio. I suoi poteri sono praticamente illimitati, ma più concettuali che operativi: Oblivion rappresenta l’assenza totale, il vuoto, senza mai aver creato un universo o plasmato la realtà in modo attivo.
Lucifer Morningstar, invece, figura di DC/Vertigo creata da Neil Gaiman e sviluppata da Mike Carey, è un ex Signore degli Inferi con poteri quasi divini. A differenza di Oblivion, Lucifer può creare universi e manipolare la realtà a piacimento, un livello di azione che supera l’astrazione cosmica di Oblivion. In uno scontro diretto, Lucifer ha quindi un vantaggio enorme: non si limita a rappresentare un concetto, ma agisce concretamente sul multiverso.
Franklin Richards, figlio di Reed e Sue Richards, porta il discorso a un livello superiore. È stato in grado di ricreare l’intero multiverso durante eventi come Secret Wars (2015), “un universo alla volta” e senza apparente fatica. La sua capacità di plasmare realtà e universi lo rende praticamente imbattibile: anche se Lucifer e Oblivion unissero le forze, Franklin potrebbe sovrastarli con la semplice ricostruzione o rimodellamento della realtà.
Probabilità di vittoria:
Oblivion vs Lucifer: Lucifer domina grazie alla creazione attiva di universi e al controllo operativo della realtà; Oblivion resta potente ma concettuale. Probabilità di vittoria: altissime per Lucifer.
Franklin Richards vs Lucifer + Oblivion: Franklin supera entrambi grazie alla capacità di plasmare il multiverso. Probabilità di vittoria: quasi certa.
Il confronto tra poteri cosmici e creativi mostra chiaramente che non tutti i grandi concetti cosmici sono equivalenti all’atto creativo e operativo di un essere divino o di un mutaforma di realtà. Nel gioco dei multiversi, chi crea ha sempre un vantaggio decisivo.
Nessun commento:
Posta un commento