Quando due dei titani più emblematici dell’Universo DC si affrontano, il confine tra mito e realtà fumettistica si fa sottile. Da un lato Superman, l’alieno invulnerabile, custode del sole giallo e archetipo assoluto dell’eroe; dall’altro Aquaman, sovrano degli abissi, ponte tra l’umano e il divino, guerriero forgiato in una civiltà tanto antica quanto spietata. Un duello tra questi due non è mai solo una battaglia. È una domanda aperta: che cosa significa davvero “potere”, nel contesto narrativo e simbolico della DC Comics?
E la risposta, come spesso accade nei comics, è: dipende.
La leggenda di Arthur
Arthur Curry, meglio conosciuto come Aquaman, è uno dei personaggi più sottovalutati della scena supereroistica, almeno fino all’ondata revisionista degli anni '90 e all’affermazione post-New 52. Nato dalla regina atlantidea Atlanna e da un guardiano del faro del Maine, Aquaman è tanto un erede al trono quanto un ibrido biologico unico, capace di sopravvivere – e dominare – in ambienti ostili come la Fossa delle Marianne.
Non è solo un uomo che parla coi pesci. È un sovrano che impugna il Tridente di Poseidone, un’arma magica capace di ferire divinità e squarciare la realtà. È un combattente esperto, allenato dalla cultura marziale di Atlantide, e possiede una resistenza, una forza e una velocità fuori dalla norma. La sua pelle è paragonabile a quella dell’acciaio e i suoi riflessi, potenziati dalla vita subacquea, sfidano quelli del più letale dei ninja.
Arthur è anche un essere capace di sollevare un sottomarino nucleare fuori dall’acqua, nuotare controcorrente lungo le cascate del Niagara e saltare per quindici miglia. In un ambiente acquatico, può percepire ogni vibrazione, ogni eco, ogni minaccia. È, in breve, un dio nel proprio regno.
L’invulnerabilità del figlio di Krypton
Ma Clark Kent, alias Superman, gioca in un’altra lega. Nato sul pianeta Krypton e cresciuto nel cuore del Kansas, Clark è il sogno americano con un mantello rosso: invincibile, incorruttibile, instancabile. Esposto alla radiazione di un sole giallo, le sue cellule si comportano come batterie solari, alimentando una forza capace di sollevare montagne, correre più veloce della luce e resistere all’impatto diretto con un’esplosione nucleare.
Nella sua versione più potente, Superman è stato mostrato spaccare lune a pugni, contenere buchi neri con la forza delle braccia e rimanere sveglio per settimane mentre solleva un pianeta intero, senza mostrare segni di fatica. La sua sola visione calorifica può vaporizzare un esercito. Il suo udito può captare sussurri a miliardi di chilometri. E la sua velocità, se liberata dai vincoli della trama, può infrangere le barriere del tempo.
E se combattessero davvero?
Il fumetto ha risposto, in parte. In più occasioni, Superman e Aquaman si sono scontrati. Ma raramente è stato un combattimento “leale”. In alcuni casi, Clark era indebolito dalla kryptonite, o da ambienti ostili; in altri, Arthur godeva di potenziamenti magici o si trovava nel suo elemento: le profondità marine. E in tutti questi casi, il bilancio tendeva sorprendentemente in favore del Re di Atlantide.
La magia è la grande nemesi di Superman. Non avendo difese naturali contro di essa, il Tridente magico di Aquaman può ferirlo. Inoltre, sotto pressione estrema e privato della luce solare, Clark perde potenza rapidamente. In quei momenti, Arthur può effettivamente dominarlo, con un mix letale di forza, esperienza bellica e abilità mistica.
Ma c'è un ma.
Quando Superman è al pieno delle sue forze, nessuna creatura terrena o marina può realmente eguagliarlo. Anche Wonder Woman, che ha più volte messo Superman in difficoltà, lo fa sfruttando una combinazione di strategia, magia e determinazione mitologica. Aquaman, per quanto temibile, non ha lo stesso margine. La sua forza è titanica, ma non planetaria. La sua resistenza è sovrumana, ma non solare. Il suo potere è vasto, ma non cosmico.
Aquaman è l’equivalente di una forza della natura. Nell’acqua, è sovrano e invincibile. Ma Superman è più di una forza della natura: è una legge universale. Nei termini più crudi della potenza bruta, Clark vince. Sempre. A meno che la trama non lo voglia diversamente – e qui sta la bellezza dei fumetti.
Le storie di supereroi non seguono la logica lineare del “più forte vince”. Seguono le esigenze emotive e narrative. Un Aquaman arrabbiato, ferito, messo all’angolo, può diventare il simbolo di ciò che rende un eroe davvero invincibile: la volontà. E in quei momenti, anche Superman può cadere. Perché alla fine, non è il potere a determinare l’esito di uno scontro, ma il contesto, il messaggio e la visione dell’autore.
E così, finché esisteranno oceani, Aquaman sarà il loro sovrano. Ma finché brillerà un sole giallo nel cielo, Superman sarà sempre... Superman.