mercoledì 20 marzo 2019
Thor (Fox Comics)
martedì 19 marzo 2019
Geppo
- una vita d'inferno: (avventure di un povero diavolo).edizioni IF. Collana. Comics cartoons.2002.
- il buon diavolo, Geppo. A cura di Luca Boschi. RW Edizioni-lineachiara. Collana sorrisi di china n.1. 2013.
- diabolicamente Geppo, a cura di Luca Boschi. RW Edizioni-lineachiara. Collana sorrisi di china n.2. 2014.
- Salvatore, il serpente tentatore: preposto a riportare Geppo sulla via dell'autentico diavolo, che però fallisce sempre la sua missione e ne subisce le dolorose conseguenze.
- Caligola: il gatto di Satana, che rappresenta la personalità perversa dell'individuo cattivo e orientato a giocare tiri più disparati, spesso pesanti ma altre volte più goliardici, ai più deboli: Geppo è uno dei suoi bersagli preferiti.
- Fiammetta: la figlia di Satana, di cui è Geppo è innamorato ed alla quale è segretamente fidanzato, dal carattere ben meno aspro del padre. Addirittura in una storia, si scopre che lavora in un asilo come maestra all'insaputa del padre.
- Berlicche: diavoletto figlio adottivo di Satana, il quale lo trovò dentro un sacco davanti alla porta di casa. Avendo sempre desiderato un figlio maschio, decise di tenerlo per farne suo erede e lo "battezzò" con la pece bollente come principe Berlicche.
- Mostra “Geppo & Co. – Il mondo di Sandro Dossi” dal 16 maggio al 5 giugno 2015.
Rumiko Takahashi
- Lamù (うる星やつら Urusei yatsura), 1978-1987, 34 tankōbon, pubblicato in Giappone da Shōnen Sunday (Shogakukan); pubblicato in Italia per la prima volta nel 1991 da Granata Press, riedito nel 1997 da Star Comics in 48 volumi.
- Maison Ikkoku (めぞん一刻 Mezon Ikkoku?), 1980-1987, 15 tankōbon, pubblicato in Italia per la prima volta nel 1994 da Granata Press, riedito col titolo Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko nel 1998 da Star Comics in 27 volumi e nel 2015 nel formato Wideban in 10 volumi con il titolo Maison Ikkoku Perfect Edition.
- Ranma ½ (らんま½ Ranma nibun no ichi), 1987-1996, 38 tankōbon, pubblicato in Giappone da Shōnen Sunday (Shogakukan); pubblicato in Italia con lo stesso titolo per la prima volta nel 1992 da Granata Press, riedito da Star Comics in 53 volumi nel 1996 e in 38 volumi nel 2001.
- One Pound Gospel (1ポンドの福音 Ichi pondo no fukuin), 1989-1991, 4 tankōbon, pubblicato in Giappone da Young Sunday (Shogakukan), pubblicato in Italia da Star Comics nel 1997 (incompleta) e riedito completamente nel 2008.
- Inuyasha (犬夜叉 Inuyasha?), 1996-2008, 56 tankōbon, pubblicato in Giappone da Shōnen Sunday (Shogakukan); pubblicato in Italia da Star Comics in 67 volumi nel 2001 e riedito in 56 volumi nel 2009.
- Rinne (境界のRINNE Kyōkai no RINNE?), 2009-2017, 40 tankōbon, pubblicato in Giappone da Weekly Shōnen Sunday, pubblicato in Italia da Star Comics dal 2011.
- MAO, 2019-in corso, pubblicato in Giappone da Weekly Shōnen Sunday.
- Il bosco della sirena (人魚の森 Ningyo no mori)
- Il segno della sirena (人魚の傷 Ningyo no kizu)
- La maschera della sirena (最後の顔 Saigo no kao)
- Rumic World, 3 volumi, pubblicato in Italia con il medesimo titolo (1997, Star Comics).
- 1 or W, 1 volume, pubblicato in Italia con il medesimo titolo (1999, Star Comics).
- Rumiko Takahashi Anthology, 5 volumi
- Rumic Theater, titolo originale La tragedia di Pi (Pの悲劇 Pii no Higeki), 1994, pubblicato in Italia nel 1998 da Star Comics.
- Rumic Short, titolo originale Il cane dell'amministratore delegato (専務の犬 Semmu no inu), 1997, pubblicato in Italia nel 2001 da Star Comics.
- Il bouquet rosso (赤い花束 Akai hanataba), 2005, pubblicato in Italia con il medesimo titolo nel 2006 da Star Comics.
- Gli uccelli del destino (運命の鳥 Unmei no tori), 2011, pubblicato in Italia con il medesimo titolo nel 2013 da Star Comics.
- Lo specchio (鏡が来た Kagami ga kita), 2015, pubblicato in Italia con il medesimo titolo nel 2016 da Star Comics.
- Un vergognoso incidente (やましい 出来事 Yamashii dekigoto), 2012
mercoledì 27 febbraio 2019
Obelisk the Tormentor: Il Dio Egizio di Yu-Gi-Oh!
Descrizione della Carta
Nome: Obelisk the Tormentor
Tipo
di Carta: Mostro
Attributo: DIVINO
Livello:
10
Tipo di Mostro: Divinità / Effetto
ATK:
4000
DEF: 4000
Effetto della Carta: "Richiede 3 Tributi per essere Evocato Normalmente (non può essere Evocato Normalmente/Posizionato in altro modo). L'Evocazione Normale di questa carta non può essere annullata. Quando viene Evocato Normalmente, carte e effetti non possono essere attivati. Non può essere bersagliato da effetti di Magie, Trappole o Mostri. Una volta per turno, durante la End Phase, se questa carta è stata Evocata Specialmente: mandala al Cimitero. Puoi offrire come Tributo 2 mostri; distruggi tutti i mostri controllati dal tuo avversario. Questa carta non può dichiarare un attacco nel turno in cui questo effetto viene attivato."
Storia e Significato di Obelisk the Tormentor
Origini Mitologiche: Obelisk the Tormentor è uno dei tre leggendari "Dèi Egizi" nel mondo di Yu-Gi-Oh!, insieme a Slifer the Sky Dragon e The Winged Dragon of Ra. Questi mostri sono ispirati agli antichi dèi della mitologia egizia e rappresentano il potere supremo all'interno del gioco di carte. Obelisk prende il nome dall'obelisco, un monumento che rappresentava il sole e la stabilità nella cultura egizia.
Ruolo nell'Anime: Obelisk the Tormentor è stato uno dei primi Dèi Egizi introdotti nella serie animata di Yu-Gi-Oh!. Il personaggio di Seto Kaiba ottiene Obelisk durante il torneo Battle City, organizzato da lui stesso per scoprire le carte più potenti. Obelisk viene utilizzato in diversi duelli cruciali, dimostrando il suo enorme potere e dominando spesso il campo di gioco.
Caratteristiche e Potenza
Evocazione e Immunità: Obelisk the Tormentor richiede tre tributi per essere evocato, un costo elevato che riflette la sua incredibile potenza. Una volta evocato, è immune agli effetti delle carte avversarie, rendendolo un baluardo quasi inespugnabile. Questo lo rende una delle carte più temute e rispettate in Yu-Gi-Oh!.
Abilità Distruttiva: Il potere principale di Obelisk risiede nella sua abilità di distruggere tutti i mostri dell'avversario offrendo come tributo due dei propri mostri. Questa capacità devastante può cambiare le sorti di un duello, annientando il campo avversario e aprendo la strada a un attacco diretto (anche se Obelisk non può attaccare nel turno in cui utilizza questa abilità).
Impatto nel Gioco: Nelle partite di Yu-Gi-Oh!, Obelisk the Tormentor rappresenta una minaccia costante. La sua combinazione di alta forza d'attacco, difesa impenetrabile e abilità distruttiva lo rende una carta chiave per qualsiasi duellante che riesca a portarlo sul campo. Inoltre, la difficoltà di evocazione e il costo dei tributi richiedono una strategia ben pianificata, aggiungendo un ulteriore livello di profondità al gioco.
Obelisk the Tormentor non è solo una carta potente nel mondo di Yu-Gi-Oh!, ma anche un simbolo di forza e dominio. Con le sue origini che affondano nella mitologia egizia e il suo ruolo centrale nella serie animata, Obelisk continua a essere una delle carte più iconiche e rispettate della serie. Per i duellanti, possedere e giocare Obelisk the Tormentor rappresenta un culmine di potenza e strategia, un vero e proprio tormento per chiunque osi affrontarlo.
martedì 26 febbraio 2019
Ma quanto ci mancano Superciuck e tutto il Gruppo Tnt?
Personaggi Principali
Alan Ford: Il protagonista, un ex pubblicitario diventato investigatore. È spesso sfortunato e maldestro, ma anche molto determinato.
Il Numero Uno: Il leader del gruppo, un vecchietto ingegnoso e tirchio che vive su una sedia a rotelle. È il cervello della squadra.
Bob Rock: Un ex pugile dal naso molto grosso e dal carattere irascibile. Non è particolarmente intelligente, ma è leale.
Jeremias Gnadenbrot: Un vecchio dormiglione sempre alla ricerca di un angolo tranquillo per schiacciare un pisolino.
Grunf: Un ex pilota tedesco della Seconda Guerra Mondiale, che ancora indossa la sua uniforme da aviatore. È un genio della meccanica.
Cariatide: Un vecchio gentleman inglese, sempre elegante e pieno di savoir-faire.
Clorofilla: Un'agente segreta molto abile, che appare occasionalmente nelle storie.
Superciuck è uno dei più famosi antagonisti della serie. Creato da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola), Superciuck è un supercriminale dal look unico: indossa una maschera da suino e una tuta da supereroe. La sua particolarità? Ha il potere di emettere gas dal vino che beve, che usa come arma per stordire i suoi nemici. Il suo obiettivo è rubare ai poveri per dare ai ricchi, un ribaltamento ironico del mito di Robin Hood.
Per molti, il Gruppo TNT e Superciuck rappresentano un'era d'oro del fumetto italiano. Le storie erano ricche di umorismo, satira sociale e avventure incredibili. Le caricature dei personaggi e le situazioni assurde in cui si trovavano erano una critica ironica alla società del tempo.
I lettori di quei fumetti spesso ricordano con affetto le risate che questi personaggi hanno regalato loro. Superciuck, con le sue idee strampalate e il suo carisma da villain, è diventato un monumento del fumetto, amato tanto quanto i protagonisti stessi.
Anche se le nuove generazioni potrebbero non essere cresciute con Alan Ford e il Gruppo TNT, il loro impatto sulla cultura del fumetto italiano è indiscutibile. Questi personaggi hanno introdotto un umorismo unico e uno stile narrativo che ha influenzato molti artisti e scrittori successivi.
Fortunatamente, molte delle avventure di Alan Ford e del Gruppo TNT sono ancora disponibili grazie a ristampe e raccolte. Gli appassionati possono rivivere le storie classiche e riscoprire l'umorismo e l'ingegno di Jacovitti e degli altri creatori.
Con il ritorno di molti personaggi classici e franchise nelle culture moderne, non è impossibile immaginare un ritorno del Gruppo TNT. Che sia attraverso nuovi fumetti, serie animate o addirittura film, l'amore per questi personaggi potrebbe facilmente trovare una nuova vita nelle mani di creativi contemporanei.
Superciuck, Alan Ford e tutto il Gruppo TNT rappresentano una parte fondamentale della storia del fumetto italiano. La loro capacità di combinare avventura, satira e umorismo li ha resi indimenticabili per molte generazioni di lettori. Anche se non sono più al centro della scena dei fumetti, il loro spirito vive nei cuori di chiunque abbia riso con le loro storie. E, chissà, magari un giorno torneranno a farci ridere e a stupirci con nuove avventure.
lunedì 25 febbraio 2019
Star Wars chi è il padre di Darth Vader
Nell'universo di Star Wars, il personaggio di Darth Vader, noto anche come Anakin Skywalker, ha una storia di origine piuttosto unica. Anakin Skywalker è stato concepito in modo immacolato, senza un padre biologico tradizionale. Questa concezione immacolata è stata rivelata in "Star Wars: Episodio I - La Minaccia Fantasma".
Nel film, Shmi Skywalker, la madre di Anakin, racconta a Qui-Gon Jinn che Anakin non ha un padre. Lei afferma che un giorno semplicemente si accorse di essere incinta. Questo evento straordinario suggerisce un concepimento miracoloso, che Qui-Gon Jinn interpreta come un segno del forte legame di Anakin con la Forza. Qui-Gon ipotizza che Anakin potrebbe essere il Prescelto, destinato a riportare l'equilibrio nella Forza.
Nell'universo espanso di Star Wars, ci sono ulteriori teorie e speculazioni riguardanti la nascita di Anakin. Una teoria popolare tra i fan, derivante da elementi dei fumetti e dei romanzi, suggerisce che il Signore dei Sith Darth Plagueis, il maestro di Darth Sidious (Palpatine), potrebbe aver utilizzato la Forza per influenzare i midi-chlorian e creare la vita. Questa teoria implica che Plagueis o Palpatine abbiano avuto un ruolo nella creazione di Anakin, anche se non è mai stato confermato ufficialmente nei film canonici.
Nel canone ufficiale dei film, tuttavia, non c'è un padre per Anakin Skywalker. La sua nascita è considerata un mistero legato alla Forza, un evento straordinario che ha dato vita a uno dei personaggi più rappresentativi e complessi della saga di Star Wars.
In sintesi, Anakin Skywalker, che diventerà Darth Vader, è stato concepito senza un padre biologico, rendendo la sua origine unica e profondamente legata ai misteri della Forza.
La concezione di Anakin Skywalker è strettamente legata alla profezia del Prescelto, un elemento chiave nella saga di Star Wars. Secondo la profezia, il Prescelto è destinato a riportare l'equilibrio nella Forza, un concetto che ha generato molte interpretazioni nel corso della storia.
La profezia del Prescelto è menzionata più volte nei prequel della saga. I Jedi credono che Anakin possa essere il Prescelto a causa della sua incredibile affinità con la Forza. Qui-Gon Jinn è il primo a suggerire questa possibilità, convinto che Anakin sia stato concepito dalla Forza stessa per adempiere a questa profezia.
L'idea che Darth Plagueis e Darth Sidious (Palpatine) abbiano avuto un ruolo nella nascita di Anakin trova alcune fondamenta nel canone esteso e in vari materiali supplementari. Nel romanzo "Darth Plagueis" di James Luceno, che fa parte del canone "Legends" e non è considerato canonico, viene suggerito che Plagueis stava cercando di manipolare i midi-chlorian per creare la vita e ottenere l'immortalità. Sebbene il romanzo non sia parte del canone ufficiale, molti fan hanno speculato che le esperimentazioni di Plagueis possano aver portato alla concezione di Anakin.
In "Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith", Palpatine racconta ad Anakin la storia di Darth Plagueis il Saggio, un Signore dei Sith che aveva il potere di creare la vita. Questo dialogo ha alimentato ulteriormente le speculazioni sul possibile coinvolgimento dei Sith nella nascita di Anakin.
La nascita miracolosa di Anakin e il suo potenziale come Prescelto introducono un dualismo fondamentale nel personaggio. Anakin è destinato a grandi cose, ma il suo percorso è costellato di scelte difficili e tentazioni. Questo dualismo è rappresentato dalla sua trasformazione da promettente Jedi a Darth Vader, il temibile Signore dei Sith.
Anakin è continuamente lacerato tra il lato luminoso e il lato oscuro della Forza. Nonostante le sue intenzioni iniziali di proteggere coloro che ama e portare pace nella galassia, la paura della perdita e la manipolazione di Palpatine lo conducono verso il lato oscuro. La sua caduta è una delle tragedie centrali della saga, illustrando come il potere e la paura possano corrompere anche l'animo più promettente.
Il dualismo e la complessità del personaggio di Anakin culminano nella sua redenzione alla fine della trilogia originale. In "Star Wars: Episodio VI - Il Ritorno dello Jedi", è il figlio di Anakin, Luke Skywalker, a credere ancora nella bontà residua in suo padre. Durante il confronto finale con l'Imperatore Palpatine, Anakin rinuncia al lato oscuro per salvare Luke, sacrificando se stesso nel processo.
Questo atto finale di sacrificio completa la profezia del Prescelto: Anakin, pur avendo passato gran parte della sua vita come Darth Vader, riesce a riportare equilibrio nella Forza distruggendo l'Imperatore e redimendosi. La sua storia è un potente esempio di redenzione e speranza, dimostrando che non è mai troppo tardi per fare la cosa giusta.
La storia di Anakin Skywalker, dalla sua concezione immacolata alla sua redenzione finale come Darth Vader, è uno degli archi narrativi più affascinanti e complessi nell'universo di Star Wars. La sua nascita miracolosa e il suo legame con la Forza lo rendono un personaggio unico, mentre il suo percorso di caduta e redenzione offre una profonda riflessione sulla natura del bene e del male, sul potere della scelta e sul potere della redenzione. La leggenda di Anakin Skywalker continua a ispirare e affascinare generazioni di fan di Star Wars.
domenica 24 febbraio 2019
Wonder Woman: L'Eroina Amazzone
Wonder Woman è uno dei personaggi più iconici e amati del mondo dei fumetti, una figura leggendaria che incarna il coraggio, la forza e la determinazione. Creato da William Moulton Marston e Harry G. Peter, Wonder Woman è apparso per la prima volta nel fumetto "All Star Comics" #8 nel 1941, ed è diventato rapidamente un simbolo di potere femminile e di giustizia sociale. La sua storia è un viaggio epico attraverso il mondo delle Amazzoni e oltre, una storia di eroismo, amore e sacrificio.
La storia di Wonder Woman inizia sull'isola paradisiaca di Themyscira, la casa delle Amazzoni, un popolo di guerriere leggendarie create dagli dei greci per proteggere il mondo dagli uomini. Diana, principessa delle Amazzoni e figlia della regina Hippolyta, è cresciuta in questo ambiente isolato, circondata da forza, saggezza e nobiltà. Ma il suo destino cambia quando il pilota americano Steve Trevor si schianta sull'isola e porta con sé notizie di un mondo in guerra.
Decisa ad aiutare a porre fine al conflitto e a portare la pace nel mondo degli uomini, Diana decide di lasciare Themyscira e di seguire Steve nel mondo esterno. Vestita con la sua iconica armatura e con il Lasso della Verità al fianco, Diana assume l'identità di Wonder Woman e inizia la sua missione di combattere il male e difendere gli innocenti.
Una delle caratteristiche distintive di Wonder Woman è la sua forza sovrumana e la sua abilità nel combattimento. Essendo stata addestrata dalle migliori guerriere dell'isola, Diana è un'esperta nelle arti marziali e nell'uso delle armi, e può combattere con grande abilità e destrezza. Inoltre, è dotata di una serie di poteri sovrannaturali, tra cui la velocità, l'agilità, la resistenza e la capacità di volare.
Ma ciò che rende veramente unica Wonder Woman è il suo carattere e la sua moralità. È una donna di grande coraggio e determinazione, che non esita a mettere se stessa in pericolo per proteggere gli altri e combattere l'ingiustizia. La sua lealtà e il suo senso di giustizia sono ineguagliabili, e la sua compassione e il suo amore per l'umanità la guidano nelle sue azioni.
Una parte importante della storia di Wonder Woman è la sua relazione con altri personaggi chiave dell'universo dei fumetti, tra cui Superman, Batman e il resto della Justice League. La sua amicizia e la sua collaborazione con questi eroi le hanno permesso di affrontare sfide impossibili e di proteggere il mondo dagli attacchi dei suoi nemici più temibili.
Inoltre, la relazione romantica di Wonder Woman con Steve Trevor è un altro aspetto significativo della sua vita. Nonostante le loro differenze culturali e il loro ruolo in conflitto come supereroi, Diana e Steve sono legati da un amore profondo e duraturo, che li porta a lottare insieme per un mondo migliore.
Nel corso degli anni, il personaggio di Wonder Woman ha subito una serie di trasformazioni e sviluppi significativi che l'hanno resa ancora più forte e più complessa. Ha affrontato sfide personali e professionali, mettendo alla prova il suo coraggio e la sua moralità in modi nuovi e sorprendenti. Ma nonostante le avversità, è rimasta fedele ai suoi valori e ai suoi ideali, diventando sempre più un simbolo di speranza e di ispirazione per il mondo intero.
Una delle sfide più grandi che Wonder Woman deve affrontare è quella di trovare un equilibrio tra la sua vita di supereroina e il suo desiderio di una vita normale. Deve fare i conti con la sua identità duale come principessa delle Amazzoni e come membro della società umana, navigando tra le sue responsabilità come eroe e le sue relazioni personali.
Wonder Woman è un personaggio straordinario e affascinante, il cui impatto sulla cultura popolare è stato profondo e duraturo. La sua storia è un'epica di coraggio, amore e sacrificio, che continua a ispirare e a intrattenere i lettori di tutto il mondo. La sua forza, la sua determinazione e la sua moralità la rendono una delle eroine più ammirate e rispettate della storia dei fumetti, e il suo leggendario status di icona femminista la rende un simbolo di speranza e di emancipazione per le donne di tutte le età.