venerdì 31 ottobre 2025

Chi potrebbe superare Wally West? Analisi di velocità e potenziale nell’universo DC

Wally West, noto come Flash, è universalmente riconosciuto come uno dei personaggi più veloci dell’universo DC. La sua velocità sfida le leggi della fisica, gli permette di manipolare il tempo e perfino di viaggiare tra dimensioni parallele. Eppure, nonostante l’incredibile potenziale dimostrato da Wally, esistono personaggi DC che, sulla carta, potrebbero e dovrebbero superarlo. La questione non riguarda solo la narrativa o i fan dibattiti: analizzando i poteri e le capacità innate di alcuni eroi, appare evidente che la DC Comics ha scelto deliberatamente di limitare alcune figure, preservando il primato di Flash.

Capitan Atom: energia quantica al servizio della velocità


Uno dei casi più chiari è Capitan Atom. Rex Tyler, Hourman e altri vigilanti chimicamente potenziati possono avere abilità straordinarie, ma Capitan Atom opera su un piano completamente diverso: il controllo quantico su energia, materia, spazio e tempo. Questa gamma di poteri implica automaticamente che, se sfruttati al massimo, Capitan Atom dovrebbe essere almeno tanto veloce quanto Flash, se non di più.

Il ragionamento è semplice: chi può manipolare lo spazio-tempo può considerare la distanza e il tempo come concetti relativi, non vincolanti. Teletrasporto istantaneo, manipolazione della velocità altrui, accelerazioni oltre i limiti fisici convenzionali: tutto questo rientra nel potenziale di Capitan Atom. Nella versione New 52, il personaggio ha effettivamente dimostrato capacità in grado di annullare la velocità di altri eroi, incluso Flash, confermando che i suoi limiti sono più una scelta editoriale che una necessità narrativa.

Storicamente, Capitan Atom è stato indebolito dalla DC fin dall’Silver Age, presumibilmente per mantenere il primato di Flash come velocista supremo. In altre parole, non esiste alcuna barriera logica che impedisca al personaggio di superare Wally West: la sua potenza intrinseca è sufficiente, sebbene raramente venga mostrata pienamente nei fumetti.

Il Capitano (Shazam): velocità divina sotto controllo


Un secondo esempio lampante è Shazam, o come era noto in passato, Capitan Marvel. Il personaggio incarna il potere di sei figure leggendarie: Salomone, Ercole, Atlante, Zeus, Achille e Mercurio. Tra questi, Mercurio è il dio della velocità, e i suoi poteri dovrebbero garantire a Shazam velocità almeno pari a quella di Flash. Ma la cosa non finisce qui: combinando la forza di Zeus e la resistenza di Atlante, Shazam possiede potenzialmente energia illimitata per mantenere una velocità sovrumana.

La magia di Salomone introduce inoltre possibilità uniche: manipolazione dello spazio e del tempo, accelerazioni controllate e perfino l’annullamento temporaneo dei poteri di altri esseri. In teoria, Shazam potrebbe competere con Flash in velocità assoluta, o superarlo sfruttando una combinazione di magia e potenziamento fisico. Tuttavia, la DC limita spesso Shazam, preservando la posizione di Flash e riducendo le capacità effettive del personaggio.



Questi esempi rivelano un pattern ricorrente nella gestione dei personaggi DC: la limitazione deliberata di poteri per motivi editoriali. A differenza della Marvel, che permette ai suoi eroi di variare in forza, velocità e capacità senza troppe restrizioni, la DC mantiene gerarchie rigide. Flash deve restare il velocista supremo, Capitan Atom e Shazam vengono indeboliti, e molti altri personaggi risultano “complementi d’arredo” rispetto alle figure di punta.

Questo approccio limita non solo la coerenza interna, ma anche le possibilità creative. Se Capitan Atom o Shazam venissero mostrati al loro massimo potenziale, la narrativa si arricchirebbe di conflitti più complessi, scenari di potere variabili e sfide inedite per i fan e i protagonisti stessi.

Il fatto che personaggi del calibro di Capitan Atom o Shazam siano deliberatamente indeboliti ha un impatto diretto su discussioni e dibattiti tra fan. La velocità di Flash, così come il suo status di eroe principale, diventa quasi dogmatica, riducendo la varietà di scenari in cui altri eroi potrebbero brillare. La DC perde così la possibilità di esplorare storie alternative: cosa succederebbe se Shazam o Capitan Atom operassero senza restrizioni? Quali equilibri si creerebbero nel multiverso?

Dal punto di vista narrativo, mantenere la gerarchia rigida ha senso per preservare identità iconiche e coerenza nelle storie principali. Tuttavia, dal punto di vista dei fan più attenti, appare evidente che si tratti di una scelta editoriale conservativa più che di una necessità logica.

È importante distinguere tra velocità potenziale e velocità mostrata. Wally West è incredibilmente veloce, ma i suoi rivali teorici potrebbero facilmente eguagliarlo se la narrativa lo permettesse. La velocità potenziale di Capitan Atom e Shazam è teoricamente illimitata, e ciò li rende candidati naturali per competere con Flash in contesti dove i limiti fisici e narrativi sono assenti.

Questo concetto si estende ad altri personaggi DC: Superman, Doctor Fate, Martian Manhunter e persino alcuni artefatti cosmici possono potenzialmente operare a velocità o scale di potere che superano Flash, sebbene vengano mostrate raramente.

La domanda su chi potrebbe superare Wally West non ha risposta semplice: dipende da come la DC sceglie di gestire il potere dei suoi personaggi. Capitan Atom e Shazam dimostrano chiaramente che il potenziale esiste, ma viene frequentemente limitato per mantenere la gerarchia narrativa.

Questo non sminuisce il valore di Flash, anzi: la sua posizione come velocista supremo è frutto di scelte narrative ponderate. Tuttavia, per i fan e per chi analizza i fumetti con attenzione, rimane chiaro che la DC ha molti eroi capaci di eguagliarlo o superarlo, se solo la scrittura permettesse di mostrare il loro potenziale completo.

In altre parole, la velocità è un concetto relativo nell’universo DC. La limitazione dei personaggi non è mai fisica o logica: è editoriale, e riflette la volontà della DC di preservare icone come Flash al vertice della gerarchia dei supereroi. Ma il dibattito rimane aperto, e la curiosità dei fan non potrà mai essere del tutto placata: ci sono sempre potenzialità inespresse, capacità latenti e possibilità narrative che attendono solo di essere esplorate.

Chi altro potrebbe essere veloce quanto Flash se le restrizioni editoriali venissero rimosse? Capitan Atom e Shazam sono solo due esempi: il multiverso DC è pieno di eroi che, sulla carta, potrebbero competere con Wally West, o addirittura superarlo, portando le storie verso territori ancora inesplorati. È questo il fascino dell’universo DC: il potenziale esiste sempre, anche se la narrativa decide di limitarlo.


Nessun commento:

Posta un commento