giovedì 9 gennaio 2025


Il momento in cui il Joker spara a Barbara Gordon, facendole subito l'impensabile, è senza dubbio uno dei più controversi e disturbanti nella storia dei fumetti, ma definirlo "il momento più misogino" può essere una questione complessa. Questo episodio, che si verifica nel graphic novel The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland, è stato ampiamente discusso per le implicazioni psicologiche e morali che presenta.

La violenza contro Barbara Gordon:
Nel fumetto, il Joker spara a Barbara Gordon (alias Batgirl) con l'intento di punire suo padre, il Commissario Gordon, e rovinarne psicologicamente la vita. Questo atto di violenza è devastante non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. Barbara è lasciata paralizzata dalla vita in giù, e il Joker la costringe anche a una violenza sessuale implicita attraverso le immagini e i dialoghi di quel momento, anche se non viene rappresentata esplicitamente. Questo è stato visto da molti come un modo per umiliare non solo la vittima, ma anche suo padre, il Commissario Gordon, e per sfidare la figura di Batman stesso, trattando la violenza come un mezzo per danneggiare le persone che Batman ama.

Le implicazioni misogine:
Alcuni critici e lettori hanno interpretato questo atto come un esempio di misoginia, in quanto l'atto violento non è solo mirato alla persona di Barbara Gordon, ma anche alla sua identità di donna e al suo ruolo all'interno dell' universo di Batman. Barbara Gordon, come Batgirl, è un personaggio forte e indipendente. La decisione di violentare la sua integrità fisica e psicologica in The Killing Joke è stata vista da alcuni come una manifestazione di violenza patriarcale che punisce una donna per il suo ruolo di eroe, riducendola una vittima da cui trarre una "lezione" o un vantaggio morale per gli altri personaggi maschili. La violenza inflitta a Barbara ha infatti poco a che fare con la sua lotta contro il crimine, e più con una vendetta psicologica contro i personaggi maschili (in particolare il padre, ma anche Batman, come simbolo della giustizia maschile).

Critiche al trattamento del personaggio:
Una delle critiche principali al trattamento di Barbara Gordon in The Killing Joke è che la sua sofferenza e la sua trasformazione in una persona traumatizzata (che porterà alla sua successiva identità come Oracle) non sono state esplorate o affrontate in modo soddisfacente in quel contesto. Molti lettori hanno sentito che il suo trauma non veniva trattato come un argomento serio o profondo, ma piuttosto come un dispositivo narrativo per motivare o "spingere" i personaggi maschili a confrontarsi con il maschio e le sfide della vita.

Riflessione sulla misoginia nei fumetti:
Sebbene The Killing Joke sia certamente uno dei momenti più oscuri e disturbanti per quanto riguarda la violenza contro una donna nel mondo dei fumetti, non è l'unico. La rappresentazione della violenza sessuale, della depersonalizzazione e della morte delle donne nei fumetti ha una lunga storia, che include numerosi esempi di personaggi femminili che vengono usati come meri dispositivi narrativi, spesso per motivare o spingere i protagonisti maschili a compiere azioni eroiche. Tuttavia, questo episodio con Barbara Gordon è uno dei più iconici e, al tempo stesso, problematici.

Un'importante evoluzione del personaggio:
tuttavia, un aspetto positivo che emerge da questa tragedia è che la violenza subita da Barbara Gordon non l'ha ridotta a una semplice vittima. In seguito agli eventi di The Killing Joke , Barbara si trasforma in Oracle, un personaggio che diventa un faro di intelligenza, resilienza e forza all'interno dell'universo di Batman. La sua capacità di adattarsi e di continuare a combattere per la giustizia, nonostante le sue limitazioni fisiche, ha reso Oracle uno dei personaggi femminili più rispettati e amati nel mondo dei fumetti.



La scena di The Killing Joke è uno degli episodi più difficili e controversi, e può essere vista come misogina a causa del modo in cui viene trattata Barbara Gordon. Tuttavia, è anche una riflessione sulla violenza e sul suo impatto psicologico, e ha dato origine a una delle più forti rappresentazioni di resilienza nei fumetti. Il modo in cui questa violenza viene utilizzata e trattata nei fumetti è stato oggetto di critiche, ma ha anche portato un cambiamento nel modo in cui i personaggi femminili sono rappresentati e trattati nelle storie moderne.




Nessun commento:

Posta un commento