domenica 29 settembre 2019

Cerebus

Risultati immagini per Cerebus



Cerebus l'oritteropo (Cerebus the Aardvark) o semplicemente Cerebus, è una serie a fumetti realizzata dal canadese Dave Sim e pubblicata dal 1977 per 300 numeri per un totale di 6.000 pagine fino al marzo del 2004. Risulta essere la più lunga serie in lingua inglese a fumetti mai realizzata da un singolo artista. è stata pubblicata in maniera indipendente, cioè slegata dalle politiche delle grandi editrici come Marvel Comics e DC Comics.


Storia editoriale
Cerebus è stato, nell'intero arco della sua durata, autoprodotto da Sim sotto la propria etichetta editoriale, la Aardvark-Vanaheim, Inc. La posizione di pioniere nell'autoproduzione di Sim ha fatto scuola, ispirando numerosi autori a seguire le sue orme, fra i quali Jeff Smith (Bone), Terry Moore (Strangers in Paradise) e Martin Wagner (Hepcats).
Sim ha rifiutato per anni la produzione di edizioni straniere della sua opera, nonostante le numerose offerte, per timore di vederla travisata dalla trasposizione in un'altra lingua. Ciò malgrado, nel 2009 è stata ufficializzata la notizia di un'edizione tradotta, presentata contemporaneamente in lingua francese, spagnola e italiana.
Il personaggio che dà il titolo alla serie è un oritteropo antropomorfo alto meno di un metro, («Siamo tutti buffi animali in un mondo di umani», dice Sim), che è stato, in vari momenti della sua vita, un mercenario, primo ministro dell'immaginaria città-stato di Iest, papa (nella saga Chiesa e Stato - Church and State) e rinnegato. È un personaggio estremamente ambiguo dal punto di vista morale, a tratti solidale a tratti sgradevolmente insensibile.
Ispirate vagamente a Howard il papero, le prime storie hanno la forma di parodia di Conan il barbaro e del suo genere. Howard è anche apparso sulla copertina del suo primo numero (gennaio 1976) in veste di parodia dei barbari. La serie sviluppa molto rapidamente sofisticatezza artistica e originalità («Romperò ogni legge dei fumetti»), Sim ha fatto di tutto: dal girare le pagine da orizzontali a verticali e a rivoluzionare tutti i passaggi fra queste, alternando il fumetto a pagine di prosa narrativa, fino a includere personaggi morti e viventi (compreso sé stesso) nella trama, tutto nello sforzo di stravolgere le convenzioni del fumetto nord americano in quasi tutti i modi concepibili.
Nel 1979, Sim, che allora era un abituale consumatore di marijuana, sperimentò l'LSD, assumendo la droga con tale impunità che alla fine fu ricoverato in ospedale. All'incirca nello stesso periodo gli fu diagnosticato di essere al limite della schizofrenia. Fu questo incidente che condusse Sim all'idea di produrre Cerebus per 300 numeri mensili. Le avventure a episodi si allontanarono sempre più dall'heroic fantasy, e la graphic novel (romanzo a fumetti) High Society (Alta Società), durata 25 numeri, sposta gradualmente ma inesorabilmente la narrazione verso una complessa satira politica e il dramma. A Sim si unì Gerhard, che dette alla serie sfondi e ambientazioni di grande resa che diventarono visivamente peculiari, dopo il n. 65.
Quando Sim pubblicò il primo phone book (elenco telefonico, ironicamente riferito allo spessore dei volumi), un libro in brossura che raccoglieva High Society mandò in collera i librai - i quali sentivano che il loro supporto fosse stato attivo nel successo della sua serie, in un'industria generalmente indifferente ai piccoli editori - offrendo la prima edizione solo su ordinazione postale. La decisione fu, comunque, per Sim un'inaspettata fortuna finanziaria poiché il libro superò i 150.000 dollari nelle vendite. Non molto tempo dopo, Sim diventò conosciuto per viaggiare tra convention di appassionati)e negozi per firmare autografi in limousine (spese 25.000 dollari nell'affitto delle macchine nel tour autografi del 1992), e affittò sontuosi abiti per le convention in cui partecipava a feste lussuose.
Nel 1990 Sim divenne uno schietto difensore dei diritti dei creatori di fumetti, e usò gli editoriali di Cerebus per promuovere l'autoproduzione e l'attivismo dei più grandi artisti. Sim fu anche il più grande sostenitore individuale del Comic Book Legal Defense Fund (Fondo per la Difesa Legale dei fumetti): quando fu scrittore ospite del n. 10 del vendutissimo Spawn, Sim donò il suo intero compenso - oltre 100.000 dollari - al Fondo. Durante lo stesso periodo iniziò a pubblicare esperimenti suoi e di altri con I fumetti da 24 ore (24 hour comics). Si tratta di un interessante esperimento lanciato da Scott McCloud e Steve Bissette in cui un autore si cimenta nel realizzare da solo nell'arco di 24 ore un intero fumetto composto di 24 pagine o di 100 vignette se realizzato per il Web. Sim pubblicò questi fumetti sulle ultime pagine della sua pubblicazione, il che gli portò un'ulteriore diffusione della sua popolarità, con la partecipazione a una festa dei fumetti da 24 ore il 24 aprile.
Dal 2004 viene organizzato ufficialmente un 24 Hour Comics Day negli Stati Uniti d'America, con partecipazione estesa a tutto il mondo.
È opinione comune che la graphic novel Jaka's Story, un tragico studio di personaggio in relazione con i ruoli dei sessi e la repressione dell'arte da parte della politica, sia forse il picco narrativo più alto raggiunto. Comunque, i successivi numeri della serie diventarono quasi inaccessibili a causa di riferimenti personali e incominciarono ad allontanare molti fan di vecchia data, specialmente le lettrici, sebbene le innovazioni visuali della serie restarono senza confronti. Il numero 186 (raccolto in Reads) conteneva una lunga sezione di prosa che fu attaccato con decisione sia dai lettori che dai critici per il suo aperto anti-femminismo (che alcuni critici descrissero come misoginia). In Reads Sim rivela la sua opposizione al femminismo, largamente influenzata da scrittori come Norman Mailer. Sim rifiuta i principi di base del femminismo ed esalta le virtù dei tradizionali valori maschili. Per Sim, la società occidentale è capitolata al punto di vista femminista e in questo modo ha ripudiato i veri valori in base a cui era stata costruita. Dall'esame dei matrimoni contemporanei, del diritto alla riproduzione, degli alimenti e simili faccende tra sessi opposti, Sim trova una completa obbedienza alla teoria femminista e una sottomissione al concetto di eguaglianza di risultati piuttosto che come parità di opportunità. Ciò fu seguito da un saggio ancora più aspro - intitolato Tangent - apparso nel n. 265, in cui Sim individuò un "asse femminista/omosessuale" in contrasto con i tradizionali valori maschili. Dibatté anche sul fatto che i mariti avrebbero dovuto avere il diritto per legge di sculacciare le loro mogli e affermò senza riserve che le donne erano "esseri inferiori".
Sim stesso comparve come personaggio in Cerebus, in modo particolare per rampognare severamente la sua creazione. L'idea di uno scrittore che fa il suo ingresso nel suo universo immaginario non è un'idea che Sim possa rivendicare di aver inventato (vedi Breakfast of Champions di Kurt Vonnegut, New York Trilogy di Paul Auster e il fumetto Animal Man, di Grant Morrison), malgrado abbia affermato di aver ideato l'incontro prima del 1979, più di un decennio prima di quando effettivamente ebbe luogo.
Sim riferì di aver tagliato i ponti con la sua famiglia e di fatto con tutti colleghi tranne Gerhard allo scopo di finire il lavoro. Litigò pubblicamente diverse volte sia con Terry Moore che con Jeff Smith, e sfidò quest'ultimo a un incontro di boxe dalle pagine di un editoriale pubblicato sul fumetto. Smith mentì a proposito di una discussione che i due ebbero sul saggio del n. 186 (v. sopra), e sostenne di aver minacciato Sim di fargli un labbro gonfio. Sim sviluppò un rapporto negativo anche con Gary Groth, l'agguerrito editore del Comics Journal, una rivista statunitense di critica sui fumetti, pubblicata in forma indipendente e conosciuta per punire la critica fine a sé stessa e per gli editoriali decisamente controcorrente.
In un editoriale (nel n. 297) Sim affermò che considerava la produzione di Cerebus di secondaria importanza rispetto alla sua professione religiosa. Un'intervista del 2003 apparsa su una rivista lo descrive nell'atto di recitare cinque volte al giorno una preghiera per i suoi posteri, e dice che vendette gran parte dei suoi mobili per donare soldi in carità come atto di ascetismo. Questa preghiera fu pubblicata nelle ultime pagine del n. 300.
Sim, una volta una figura pubblica di grande rilievo, oggi lascia raramente la casa nativa a Kitchener, Ontario. La pubblicazione nel marzo 2004 del trecentesimo albo andò incontro, piuttosto che a una celebrazione, al mutismo dell'industria del fumetto. Sebbene Sim abbia riferito che la tiratura del numero fosse doppia rispetto ai numeri più recenti, avrebbe raggiunto solo circa 16.000 copie, molto lontane dalle vette delle 35.000 copie dei numeri tra il 100 e il 125.
Un nuovo trimestrale (Following Cerebus, in italiano Seguendo Cerebus) seguì nell'agosto 2004, ospitando corrispondenza, saggi e disegni di Sim inediti.
Sim avrebbe affermato che se fosse morto o, altrimenti, avesse scelto di fermarsi prima del completamento di Cerebus anche se fossero rimasti molti numeri da pubblicare, avrebbe lasciato agli altri solo molte pagine bianche oppure sarebbe stata pubblicata la sua parte in bianco con gli sfondi di Gerhard. Non è dato sapere se questo intento fosse serio e, ovviamente, non potrà mai più essere messo in atto. Ha inoltre confermato che dopo la sua morte e quella di Gerhard, Cerebus ricadrà nel pubblico dominio.

Le raccolte in volume
Le raccolte in volume delle storie di Cerebus sono conosciute dai fan come Phone Books (in lingua italiana «elenchi telefonici») per le loro dimensioni. Il secondo volume fu pubblicato prima del volume 1 e molto del materiale di quest'ultimo fu ristampato in una raccolta più piccola intitolata Swords of Cerebus (La spada di Cerebus), prima che Sim decidesse per il formato phone books. A differenza di alcune graphic novel stampate su carta patinata, le raccolte di Cerebus utilizzavano la stessa carta per quotidiani usata per gli albi singoli. I titoli dei volumi dall'ottavo all'undicesimo compongono una frase: "Women Read Minds, guys", Le donne leggono nel pensiero, ragazzi oppure Le donne vi leggono nella mente, ragazzi; il concetto delle donne che leggono il pensiero è un punto chiave della trama. A partire da Going Home, la prima trama dopo la conversione religiosa di Sim, le copertine di ciascun volume sono stampate a colori.
Le varie storie sparse che non appaiono nelle suddette raccolte sono state ristampate nelle brevi raccolte Cerebus Number Zero e Cerebus World Tour Book. Alcune storie a sé stanti sono apparse in varie raccolte e riviste nel corso degli anni, e Cerebus ha fatto delle piccole ma significative apparizioni sulle copertine di riviste come Comics Revue (celebre e stimata rivista specializzata statunitense).


Trama
Il presente riassunto segue la raccolta in volumi dell'albo a fumetti. Si fornisce tra parentesi una traduzione non ufficiale dei titoli non ancora tradotti, adottando la traduzione ufficiale Black Velvet ove disponibile.
Cerebus. (id.) Questo primo volume, unico nella serie, consiste di trame che si sviluppano da uno a tre numeri, con riferimenti solo occasionali al passato. Prima vediamo Cerebus come un amorale mercenario barbaro, combattere (e tradire) per soldi, che sperpera in bevute. In una storia si innamora della danzatrice da taverna Jaka. Le storie di questo volume sono principalmente parodie del genere fantasy sword and sorcery, specialmente Conan, con comiche apparizioni di Red Sonya, Elric/Foghorn Leghorn, Groucho Marx e un personaggio con un'incredibile rassomiglianza, per costume e personalità, con The Tick (Il tic, con riferimento al rintocco dell'orologio), un supereroe comico allora non ancora creato, e altri ancora. La serie cambia direzione e diventa tagliente con il n. 20 che è il primo degli albi "Mind Games", in cui il fumetto assume una connotazione propria e introduce le Cirinists.
High Society. (Alta Società) La prima avventura di Sim con un lungo arco narrativo, si sviluppa lungo 25 numeri della serie. Nell'opulenta città-stato di Iest, si ritrova ad essere manipolato in un mondo evoluto di affari e politica, specialmente nelle mani della misteriosa Astoria, che lo accoglie sotto la sua ala per sue oscure ragioni. La tensione del fumetto è costruita tramite l'ignoranza da barbaro di Cerebus delle macchinazioni che l'Alta Società perpetra intorno a lui. Alla fine Cerebus si ritrova eletto Primo Ministro di Iest, e fa partire una guerra che gli causa la perdita di tutto.
Church and State I. (Chiesa & Stato Vol. I) Prima metà di una saga in due parti. Dopo alcuni viaggi, Cerebus ritorna a Iest come Primo Ministro, ora sotto l'influenza di Adam Weishaupt, che promuove una federazione di stati come baluardo contro le Cirinists. Weishaupt si supera quando designa Cerebus Papa della Chiesa orientale di Tarim. Alla fine, fuori dal controllo di chiunque, Cerebus lascia che il potere assoluto gli dia alla testa, fino a che non viene espulso dalla Città Alta casta elevata a causa dell'improvvisa invasione del gigante di pietra Thrunk, un personaggio precedentemente visto nel volume Cerebus.
Church and State II. (Chiesa e Stato II) Cerebus ritorna nella Città Alta di Iest tra presagi e segni magici. È forzato a provare che Astoria è l'assassina del papa occidentale, un processo che ha eco di eventi dal lontano passato. Il processo è interrotto quando Cerebus compie la predetta ascensione alla Luna, dove incontra the Judge (il Giudice), un essere divino senzatempo che ha osservato sulla storia dagli albori. Il Giudice spiega la sua versione del Mito della Creazione dell'Universo di Cerebus, prima di avvisarlo che morirà "Solo, dimenticato e senza amore". Cerebus ricade sulla terra, dove scopre che le Cirinist hanno invaso, e che il suo impero è crollato.
Jaka's Story. (La storia di Jaka) Sotto la brutale dittatura delle Cinirist (che durerà fino alla fine della serie), il decaduto Cerebus ricade nell'amore per Jaka e scopre che lei è sposata. Vive come ospite a casa di Jaka e suo marito Rick, mentre Jaka lavora illegalmente come ballerina per un taverniere sessualmente represso che segretamente brama per lei. Questa storia si intreccia con gli inattendibili racconti dell'infanzia di Jaka narrati da uno scrittore, che rappresenta Oscar Wilde, che osserva Jaka. Alla fine Jaka e Rick sono catturati e incarcerati dai Cirinists.
Melmoth. (id.) Credendo Jaka morta un catatonico Cerebus passa i suoi giorni di lutto nel patio di un caffè. Nel frattempo viene fornita una versione romanzata della morte di Oscar Wilde. Sul finire della storia Cerebus sente per caso una conversazione tra due carceriere Cirinist che parlano volgarmente di Jaka. In uno scatto di rabbia le uccide violentemente entrambe.
Flight. (Volo) La carneficina delle Cirinist da parte di Cerebus porta a una brevissima rivoluzione fallita. Cerebus si cala nelle tenebre e parla con Suenteus Po. Contemporaneamente Cirin lavora per governare la sua setta e organizzare la sua ascesa.
Women. (Donne) Cerebus torna indietro sulla terra. È assistito da due donne che lo mandano a nascondersi in un bar. Questa sequenza di episodi include una parodia del Sandman di Neil Gaiman: The Roach palyng Swoon, che richiama Dream (il protagonista della serie, signore dei sogni, in Italia conosciuto come Sogno o Morfeo). Astoria e Cirin duellano simbolicamente in un reame dei sogni. Il fumetto include estratti dai libri scritti da Astoria e Cirin che descrivono le loro differenti credenze. Cerebus vola da un capo all'altro della città per ammazzare Astoria, ma è interrotto dalla materializzazione di Suentus Po.
Reads. (Letture) Una delle trame di fondo riguarda l'autore di "Reads", un libro pesantemente illustrato del mondo di Cerebus. C'è un forte filone a proposito del pericolo del successo commerciale e dei "tutto esaurito". È generalmente inteso come una dissertazione di Sim sul perché i fumetti indipendenti siano preferibili a quelli delle grandi case editrici. La saga comprende un lungo saggio attribuito a Viktor Davis, uno degli autori di fantasia di "Reads". Questo saggio porta avanti una teoria sulla natura della femmina e del maschio, descrivendo "il Vuoto Femminile" focalizzato sulle sensazioni e "la Luce Maschile" focalizzata sulla ragione.
Minds. (Menti) Cerebus e Cirin ascendono, quindi sono separati da una forza misteriosa. Come Cerebus vola attraverso lo spazio, gli appaiono immagini dal suo passato e viene costretto a riconsiderare il suo passato e la sua fede. Poi gli viene mostrata la storia di Cirin, compresa la sua identità originale, Serna, un'assassina. Cerebus ha delle visioni di possibili futuri tra lui e Jaka, nessuno va bene per lui.
Guys. (Tizi) Cerebus si reinserisce nella vita sociale e alla fine diventa barista dei bar dei Cirinist. Vari personaggi vanno e vengono mentre Cerebus resta stazionario. Gradito da molti fan per il ritorno del Cerebus più divertente dei primi tempi.
Rick's Story. (La storia di Rick) Rick, l'ex-marito di Jaka, giunge infine al bar di Cerebus. Gli anni lo hanno segnato ed è diventato un po' confuso. Rick lavora su un libro, che gradualmente diventa un'opera religiosa in cui Cerebus è persona sacra e Rick suo discepolo.
Going Home. (Tornando a casa) Jaka arriva al bar e Cerebus se ne va con lei. Viaggiano via terra, poi su fiume in barca. Lungo la strada incontrano velate ostilità da parte dei Cirinists.
Form and Void. (Forma e Vuoto) Cerebus e Jaka continuano il loro viaggio in direzione delle Sand Hills Creek (valle delle Colline Sabbiose), in compagnia di Ham e Mary Earnestway. Giungono a scoprire che i genitori di Cerebus sono morti. Cerebus trascina via Jaka, biasimandola per averlo tenuto lontano per troppo tempo.
Latter Days. (Gli ultimi giorni) Dopo un prodigioso salto nel tempo durato due numeri, Cerebus ritorna dal nord intenzionato a provocare i Cirinist per ucciderli. Invece, viene catturato da una parodia dei Three Stooges(I Tre Marmittoni, quasi sconosciuti in Italia, ma popolarissimi in U.S.A.), cha si attendono da lui una rivelazione religiosa. Una volta che gliela fornisce, ispira una ribellione contro le Cirinist, che ha successo. Gran parte della seconda metà di questo capitolo consiste in un'analisi tutta personale di Cerebus della Torah. Durata quasi un anno (in termini editoriali), questa sezione, nota come "Chasing YHWH"[9] (In cerca di YHWH, presumibilmente un riferimento al film di Kevin Smith Chasing Amy, In Cerca di Amy del 1996) ha rischiato di allontanare ancor più ammiratori da Sim. È stata presentata quasi interamente in forma di testo, con pochissime immagini.
The Last Day. (L'ultimo giorno) La conclusione della serie. Nelle prime 40 pagine Cerebus fa un sogno o ha una visione in cui la cosmologia è vista come una conseguenza della teologia, completata da note esplicative a piè di pagina di Sim. Al risveglio Cerebus - che è incredibilmente invecchiato, decrepito e oppresso dai dolori - fa il faticoso percorso fino al suo scrittoio per mettere su carta le sue nuove rivelazioni. Quindi nasconde il manoscritto, ed è implicitamente inteso che nessuno lo troverà per duemila anni (un possibile omaggio a I, Claudius in cui il morente Claudius fa la stessa cosa). I, Claudius è una famosa serie televisiva degli anni settanta tratta dal libro omonimo di Robert Graves.
Cerebus passa la maggior parte del resto dell'albo tentando di persuadere il suo capo della sicurezza, Walter Reilly (ispirato al Caporale Walter - Radar - O'Reilly della celebre serie, trasmessa anche in Italia, M*A*S*H), a lasciar passare suo figlio, Shep-Shep, con cui ricorda di aver condiviso un idilliaco rapporto padre-figlio. Ma il Santuario è chiuso a chiave a causa dell'opposizione di un nuovo e ancor più estremista gruppo "femminista-filoomosessuale" - per scherzo della sorte guidato dalla madre di Shep-Shep, New Joanne, che rassomiglia effettivamente a Jaka nell'aspetto - che favoreggia per "diritti" quali la pedofilia, la zooerastia, l'uso ricreativo delle droghe da parte dei giovani, e la maternità per le lesbiche (argomento che pare che Sim senta appoggiato da tutti i movimenti femministi). Come risultato, i valori sociali subiscono uno sfacelo completo.
Cerebus al termine si corica, disperando di rivedere ancora suo figlio, e sentendo come se dovesse dire Rosebud (evidente riferimento a Quarto potere). Ma Shep-Shep - o più correttamente Sheshep - si intrufola più tardi nella camera da letto di Cerebus quella notte. La conversazione che ne segue infrange le ultime illusioni di Cerebus su suo figlio, il quale progetta di farsi clonare con il corpo di un leone, sposare sua madre, e dominare l'Egitto nei panni del dio Harmaclus. Mentre lascia la stanza Cerebus afferra un pugnale con l'intenzione di ucciderlo, ma cade dal letto e muore rompendosi l'osso del collo: "Solo, dimenticato e senza amore", proprio come gli aveva predetto il Giudice. Sprazzi della sua vita scorrono in un lampo davanti ai suoi occhi in una serie di vignette flashback e il suo fantasma vede molti dei suoi vecchi amici (e nemici) aspettarlo nella "Luce". Sulle prime corre entusiasticamente per unirsi a loro, pensando che siano in Paradiso, poi realizza cha la Luce può essere quella dell'Inferno. Chiama Dio perché lo aiuti, ma viene comunque ributtato a forza nella Luce.


Comprimari
Astoria: un'affascinante politica manipolatrice e la principale forza trainante nella campagna per l'elezione a Primo Ministro di Cerebus in High Society. Leader delle Kevillist, una setta di femministe che si oppone a Cirin. Le Kevillist rispecchiano la filosofia delle Cirinist, ma preferirebbero il potere nelle mani delle figlie invece che delle madri. È l'ex-moglie di Lord Julius. Il suo nome richiama quello dell'attrice Mary Astor, ed è ispirata in qualche misura all'ex-moglie di Sim, Deni Loubert.
Bear: il migliore amico di Cerebus nei suoi giorni da mercenario e principale compare di bevute. In Guys si allude che Cerebus abbia un'attrazione omosessuale per lui.
Cirin: Leader delle Cirinist, una setta matriarcale fascista che alla fine della trama Church and State conquista Estarcion (il nome del mondo di Cerebus). Il suo nome era Serna, prese il nome e l'identità della "vera" Cirin. La setta venera in primo luogo le madri, è devota anche alle figlie (potenziali madri) e ai bambini. Gli uomini sono tollerati. È un oritteropo come Cerebus.
Elrod l'Albino: sostanzialmente Elric di Michael Moorcock con la voce del senatore Claghorn o di Foghorn. Quasi esclusivamente un personaggio comico, il suo scopo principale è frustrare e far infuriare Cerebus.
Jaka: l'amore della vita per Cerebus. Danzatrice di professione, è la nipote di Lord Julius.
Lord Julius: Signore supremo della città-stato di Palnu, che esercita il controllo con l'uso di una burocrazia incredibilmente ottusa e incomprensibile. Julius è scaltro ed intelligente, ma spesso recita la parte del matto per confondere e sconcertare gli oppositori. Il progetto del suo personaggio e del suo comportamento si basa su Groucho Marx.
Mac Mufin, Bran: originalmente un signore della guerra barbaro di cui la gente adorava un idolo notevolmente somigliante a Cerebus (e che l'oritteropo distrusse). Più avanti fa un cambiamento piuttosto inaspettato, in abiti civilizzati, agisce come consigliere del Papa Cerebus, sebbene sembri che abbia oscuri progetti. Altrettanto inaspettatamente, si suicida. È la parodia di Bran Mak Morn, personaggio barbaro celtico di Robert E. Howard.
Nash, Rick: prima introdotto come marito di Jaka in Jaka's Story. Successivamente, è il profeta di una religione incentrata sul culto di Cerebus.
Po, Suentus: il terzo oritteropo di Estarcion. Enigmatico illusionista e storico.
The Regency Elf: (l'elfo del Regency) infantile, giocosa spiritella che abita la stanza di Cerebus all'Hotel Regency in High Society, che solo Cerebus (inizialmente) può vedere. Aiuta Cerebus con alcuni dei suoi schemi politici, sebbene, per come appare innocente, per lei sia tutto un gioco.
The Roach: un supereroe incapace. Sim lo usa per satirizzare sui personaggi dei fumetti di maggior successo o sugli orientamenti dell'industria editoriale. Le sue incarnazioni comprendono Captain Cockroach (Capitan America), Moonroach (Moon Knight), Wolveroach (Wolverine), the Secret Sacred Wars Roach (le Guerre segrete Marvel), Punisherroach (Punisher), Swoon (Sandman di Neil Gaiman e il Sergente Preston della Royal Mounted Iestan police (che si rifà all'omonimo protagonista di una serie televisiva programmata dal 1955 al 1958 in U.S.A.; il riferimento è alle celebri Giubbe Rosse canadesi).
Weisshaupt, Adam: spietato politico oppositore di Cerebus nel corso della saga Church and State. Il suo nome è ripreso da quello dello storico Adam Weishaupt ma è disegnato con le fattezze di George Washington (un riferimento alla teoria del complotto degli Illuminati).
Vari altri personaggi nella serie sono disegnati per assomigliare ad attori famosi, politici e altre personalità. Fra questi il Primo Ministro inglese Margaret Thatcher, il membro del Parlamento canadese Sheila Copps, il regista Woody Allen, lo scrittore Ernest Hemingway, i musicisti Mick Jagger e Keith Richards e Chico Marx.





sabato 28 settembre 2019

Capitan Marvel

Risultati immagini per Capitan Marvel (DC Comics)




Capitan Marvel, poi noto come Shazam, è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da C.C. Beck (disegni) e Bill Parker (testi) nel 1939. Il personaggio ha esordito su Whiz Comics n. 2 (febbraio 1940) della Fawcett Comics.[2], per essere poi acquisito dalla DC Comics. La DC Comics poi decise di cambiarne il nome in Shazam per via dell'omonimia con il personaggio della Marvel Comics che, negli anni in cui il personaggio non era più pubblicato, ideò un supereroe con lo stesso nome, registrandone il marchio.
Il personaggio fu il supereroe più popolare degli anni quaranta e la serie Shazam/Captain Marvel Adventures in quel periodo vendeva più di Superman e di altri famosi albi di supereroi, arrivando a tirature di un milione e trecentomila copie al mese fra il 1942 e il 1946, il doppio di Batman. Fu anche il primo supereroe dei fumetti ad apparire in un serial cinematografico, Adventures of Captain Marvel, del 1941; ebbe inoltre numerosi epigoni nati sull'onda del successo.

Biografia del personaggio

«Santa polenta!»
(Tipica esclamazione di Billy Batson)


Capitan Marvel è l'alter ego di William Billy Batson, un ragazzo di quindici anni rimasto orfano che si mantiene lavorando come reporter radiofonico e segretamente viene scelto come campione del bene dal Mago Shazam: ogni volta che Billy pronuncia il nome del mago (Shazam!), è colpito da un fulmine magico che lo trasforma in un supereroe adulto con immensi poteri e le abilità di figure mitologiche. Billy ha deciso di condividere questo potere, perdendo parte della sua forza ed energia, con la sorella che si trasforma in Mary Marvel e Freddy Freeman che diventa Capitan Marvel Jr.: insieme formano la Famiglia Marvel.
Tra i principali avversari ci sono Black Adam, un egiziano dotato di poteri simili ai suoi, un verme in grado di controllare i cervelli delle persone, ma soprattutto il Dottor Sivana, suo zio acquisito. Acclamato come "Il mortale più potente del mondo" e soprannominato The Big Red Cheese dal suo nemico Dottor Sivana, un epiteto adottato anche dai fan per il loro eroe.

Genesi del personaggio
Il personaggio viene ideato l'anno dopo l'esordio di Superman nel periodo che verrà ricordato come la Golden Age del fumetto (1938-1951) e questo genere di personaggi domina le vendite dell'editoria dei fumetti statunitensi fino ai primi anni cinquanta. Indubbiamente gli autori riprendono caratteristiche comuni ad altri personaggi come la doppia identità, la forza e la capacità di volare già viste in Superman mentre le differenze tra i due supereroi sono però notevoli:
  • entrambi rimangono orfani ma Billy non viene adottato e si trova ad affrontare il mondo da solo, per certi versi riprende il personaggio di Batman ma, a differenza di Bruce Wayne, Billy Batson non è ricco e si trova ai margini della società del benessere;
  • Capitan Marvel trova l'origine dei suoi poteri in forze magiche e mitologiche mentre Superman è invece un alieno;
  • Capitan Marvel è un uomo adulto che però ha un alter ego adolescente e la trasformazione è di natura morfologica e la mente e la coscienza di un ragazzo controllano i poteri.
Nel tratteggiare i visi e le espressioni dei protagonisti, il disegnatore Beck si ispira a personaggi reali o creati in opere letterarie:
  • per Capitan Marvel, l'attore Fred MacMurray;
  • per Mary Marvel, l'attrice Judy Garland;
  • per Capitan Marvel Jr., Peter Pan e il personaggio creato da Charles Dickens dal nome Tiny Tim nel racconto Canto di Natale (|A Christmas Carol);
  • per lo scienziato pazzo Dottor Thaddeus Bodog Sivana, un farmacista del vicinato di C.C. Beck.
Storia editoriale
Periodo Golden Age (1939-1953)
La Golden Age dei fumetti americani inizia ufficialmente con il primo numero della serie Action Comics nel giugno 1938 nel quale esordì il prototipo di un nuovo genere di personaggio legato sia all'avventura che alla fantascienza: il supereroe Superman. Negli anni successivi vennero ideati diversi altri supereroi che si ispirarono a quella che diverrà in breve tempo un'icona della cultura pop americana. Su questa scia la Fawcett Comics crea Capitan Marvel che esordì nel gennaio 1940 con il nome di Capitan Thunder sul primo numero di Flash Comics e poi, con il suo nome definitivo, su Whiz Comics n. 2 del febbraio 1940. Il n. 1 di Flash Comics non venne mai distribuito - se non una bassissima tiratura - e le tavole dei disegni non vennero neppure colorate; questo per evitare problemi con la National Comics che proprio nello stesso periodo aveva pubblicato una nuova serie omonima, Flash Comics poche settimane prima; analogamente il nome Captain Thunder fu modificato in quanto nello stesso mese in cui era previsto l'esordio del personaggio della Fawcett, esordì prima il personaggio Johnny Thunder sull'albo Flash Comics della National Comics; tra l'altro il superpotere del personaggio della National consisteva nell'invocare un genio in grado di esaudire i suoi desideri pronunciando la parola magica "Cei-u". 
Si optò quindi per una nuova serie, Whiz Comics, il cui nome era quello della stazione radio in cui lavorava Billy Batson, l'alter ego di Capitan Marvel. La nuova serie esordì col n. 2 indicato in copertina in quanto teneva conto nella numerazione del primo numero della serie Flash Comics inteso come numero di lancio della serie; tuttavia dal quarto numero la numerazione cambiò riportando in copertina la numerazione come se la serie fosse partita con il primo albo della Whiz Comics e non con il precedente della Flash Comics.
Il successo della serie fu tale che già a partire dal 1941 gli viene affiancata la testata Captain Marvel Adventures. La differenza tra le due stava nel fatto che quest'ultima presentava storie in cui Capitan Marvel agiva principalmente da solo (senza l'aiuto dei membri della Famiglia Marvel). Nel 1945 gli viene dedicata una terza serie dal titolo Shazam Family, questa volta più focalizzata sui protagonisti della Famiglia Shazam.
A partire dalla fine degli anni quaranta, le vendite dei fumetti di supereroi cominciano a calare ma la vera crisi per la Fawcett Comics è la perdita (in appello) della causa intentatagli dalla DC Comics già a partire dal 1941. Secondo i legali della DC, la Fawcett aveva creato Capitan Marvel plagiando il personaggio di Superman. La contesa riguardava il mantello, la capacità di volare, la superforza e persino le pose assunte dal personaggio nei disegni. Quando la causa legale ha inizio, il personaggio della Fawcett è il più venduto albo a fumetti dell'epoca arrivando a superare il milione di copie vendute. La Corte si pronuncia a favore della Fawcett nel 1951 ma la DC Comics riesce a vincere in appello nel 1953 e la Fawcett Comics venne costretta a pagare un risarcimento di 400.000 dollari all'editore di Superman e a sospendere tutte le pubblicazioni di Capitan Marvel. Whiz Comics chiude con il n. 155 a giugno 1953 e Captain Marvel Adventures con il n. 150 di novembre 1953; Shazam Family chiude con il n. 89 (gennaio 1954) e questo è l'ultimo albo che vede come protagonisti questi personaggi pubblicati dalla Fawcett Comics. La successiva pubblicazione di una storia inedita di Capitan Marvel arriva dopo 19 anni e paradossalmente sotto l'etichetta e la direzione della DC Comics che acquisì i diritti dalla Fawcett.

Periodo DC Comics
Periodo pre-Crisis (1972-1987)
La DC prese la licenza di pubblicare i personaggi della Famiglia Marvel dalla Fawcett Comics (ormai impossibilitata ad utilizzarli) nel 1972 (i diritti vennero acquisiti in via definitiva solo nel 1980). La prima serie che introduce Capitan Marvel e la Famiglia Marvel nell'Universo DC porta il titolo Shazam! ed esce con data di copertina febbraio 1973. La serie non può usare in copertina il titolo Capitan Marvel in quanto è stato registrato dalla Marvel Comics per la sua testata Capitan Marvel. Questo è potuto avvenire in quanto in quegli anni la Fawcett Comics era di fatto fallita lasciando vacanti i suoi copyright. La nuova testata della DC è realizzata da Dennis O'Neil (testi) e ai disegni lo stesso Clarence Charles Back, co-creatore del personaggio nel 1939 cambiarono il nome di Capitan Marvel in Shazam. Ogni albo contiene una storia inedita e ristampe di storie degli anni quaranta e cinquanta. Nel primo numero Dennis O'Neil spiega l'assenza di 19 anni della Famiglia Marvel con il fatto che sono stati intrappolati in uno stato di animazione sospesa. A dispetto degli sforzi pubblicitari e creativi, la serie termina con il numero 35 (luglio 1978). A Shazam viene anche dedicato uno show televisivo di successo dal titolo Shazam! ma questo non è sufficiente per far decollare le vendite dei fumetti.
Con tale denominazione si indica quel periodo della storia DC Comics che intercorre dalla fine della Silver Age del fumetto americano (1969-1971) alla miniserie Crisi sulle Terre infinite (1985-1986), con la quale la casa editrice ristruttura tutto il suo parco editoriale e la continuity riguardante i suoi personaggi. Talvolta questo arco di tempo viene fatto coincidere con la Bronze Age del fumetto.
È in questi anni che la DC tenta di rilanciare il personaggio con una serie che poi chiude nel 1978. La fine degli anni settanta è il periodo più critico della storia di questa casa editrice. La drastica riduzione delle vendite dei fumetti tra il 1977 e il 1978 non ha precedenti. Tale biennio è denominato "DC Implosion" e vide la cancellazione di circa venti serie in un breve arco di tempo. Tra queste vi era la serie di rilancio di Shazam: Shazam!. Dopo la fine della serie la DC punta ancora sul personaggio e prosegue le sue storie all'interno della rivista antologica World's Finest Comics. Eccetto per il n. 271 Capitan Marvel ha una sua storia inedita dal n. 253 (ottobre-novembre 1978) al n. 282 (agosto 1982).
Altre storie inedite prima di Crisi sulle Terre infinite sono pubblicate su:
  • Adventure Comics n. 491 (settembre 1982) e n. 492 (ottobre 1982) contengono due storie inedite. Il personaggio è però presente su Adventure Comics fino al n. 498 (aprile 1983) con delle ristampe.
  • Action Comics n. 554 (aprile 1984). Una storia immaginaria in cui si ipotizza un mondo senza Superman.
  • All-Star Squadron n. 36-37-38 (agosto-settembre-ottobre 1984). Capitan Marvel combatte a fianco degli eroi di Terra-Due della continuity pre-Crisi.
  • Justice League of America (vol. 1) n. 232 (novembre 1984). Incontro tra Justice Society of America e Justice League.
  • DC Comics Presents Annual n. 3 (1984): team-up con l'amico-rivale Superman. Si tratta dell'ultima storia di Shazam prima che la struttura narrativa dell'Universo DC Comics venga ricostruita nei due anni successivi.
Periodo post-Crisi (1987-1994)
Con tale denominazione si indica il periodo nel quale la DC Comics cerca di dare una struttura omogenea alle storie e alle origini dei suoi personaggi. Viene eliminato il concetto di realtà parallela e di Multiverso e di conseguenza non sono più presenti versioni alternative dei supereroi che vengono pubblicati. Per molti personaggi si riparte da capo e le loro vicende del periodo Golden Age e Silver Age vengono cancellate o drasticamente rimodellate. Nel caso di Shazam si decide di introdurre il personaggio nel nuovo Universo DC e di cancellare dalla sua continuity tutto ciò che è stato pubblicato su di lui prima del 1986. Con questo intento viene pubblicata la miniserie di 4 numeri Shazam!: The New Beginning (aprile - luglio 1987), scritta da Roy Thomas e Dan Thomas e disegnata da Tom Mandrake. Il titolo significa Il nuovo inizio e difatti le origini di Billy vengono rinarrate nel presente e d'ora in poi non c'è più riferimento ad un periodo in cui il personaggio esisteva già ai tempi della seconda guerra mondiale o solo prima degli anni ottanta.

Origini post-Crisis
Billy Batson è un ragazzino orfano che vive a San Francisco (non più nella città immaginaria Fawcett City creata per il personaggio negli anni settanta). Come nella versione classica (Golden Age) i poteri gli vengono donati da Mago Shazam in un tunnel abbandonato della metropolitana. Le differenze più significative stanno nel fatto che il Dottor Sivana è lo zio di Billy ed è stato lui ad ucciderne i genitori per appropriarsi della loro assicurazione sulla vita e finanziare i suoi esperimenti scientifici. Tra l'altro durante uno di questi, libera accidentalmente Black Adam dalla sua prigione in un'altra dimensione. Black Adam aveva ottenuto in passato gli stessi poteri di Shazam da Mago Shazam. Il mago però si era pentito della sua scelta a causa della malvagità di Adam e così lo aveva imprigionato. Billy si trova ad affrontarlo come prima prova da supereroe e riesce a sconfiggerlo dimostrandosi degno dei suoi poteri magici.
L'innovazione più duratura di questa versione narrata da Roy Thomas consiste nello stabilire definitivamente che quando avviene la trasformazione del ragazzino Billy nell'adulto Capitan Marvel, la mente e le emozioni del supereroe rimangono quelle di un adolescente. Il fatto era già stato accennato fin dalla Golden Age ma non se ne erano mai accentuate le conseguenze sul comportamento di Capitan Marvel (per esempio l'impaccio, l'ingenuità e il senso di stupore tipici di un quindicenne).

Poteri e abilità
Quando Billy Batson pronuncia la parola magica "Shazam" si trasforma in Capitan Marvel, acquisendo i seguenti superpoteri che sono direttamente legati alle lettere del nome:

S
per la saggezza di Salomone
Come Capitan Marvel, Billy ha accesso istantaneo a una vasta conoscenza erudita. La saggezza di Salomone inoltre gli conferisce chiaroveggenza, in grado di fornirgli consigli e suggerimenti su come agire in tempo di bisogno. Nelle prime storie di Capitan Marvel, conosceva tutte le lingue, antiche e moderne, e poteva ipnotizzare la gente.
H
per la forza di Ercole, dal Latino Hercules
Ribattezzato "Il mortale più potente del mondo", Capitan Marvel possiede un'incredibile superforza, ed è in grado facilmente di piegare l'acciaio, spaccare i muri con un pugno e spostare oggetti pesantissimi. La forza di Capitan Marvel è tale da poter tenere tranquillamente testa a Superman, Wonder Woman o Martian Manhunter.
A
per la resistenza di Atlante
Usando la resistenza di Atlante, Capitan Marvel non ha bisogno di mangiare, dormire o respirare ed è praticamente invulnerabile visto che può sopportare e sopravvivere alla maggior parte degli attacchi fisici persino da parte di esseri superforti come Superman, Wonder Woman o Aquaman.
Z
per il potere di Zeus
Il potere di Zeus, oltre a generare il fulmine magico che lo trasforma in Capitan Marvel, aumenta anche le altre sue abilità fisiche, gli conferisce invulnerabilità alla magia, e gli permette di effettuare viaggi interdimensionali e teletrasportarsi. Il potere di Zeus, inoltre, lo rende in grado di guarire istantaneamente da qualsiasi lesione gli si possa procurare, semplicemente chiamando a sé il fulmine; con questa capacita Capitan Marvel è in grado di guarire istantaneamente anche le altre persone. Se Batson pronuncia la parola del suo nome "Shazam" quando si è già trasformato in Capitan Marvel, un fulmine magico piomba sul bersaglio da lui designato.
A
per il coraggio di Achille
Come la saggezza, quest'aspetto è innanzitutto psicologico, e conferisce a Capitan Marvel una forza interiore superumana alla quale attingere e invulnerabilità alla telepatia e al controllo mentale.
M
per la velocità di Mercurio
Grazie all'acquisizione della velocità di Mercurio, Capitan Marvel può volare e muoversi a velocità superiore alla velocità della luce.



Emuli
Anche se la Fawcett possedeva ancora il personaggio, non potendolo pubblicare non aveva interesse né la forza economica per impedire che altre case editrici utilizzassero lo stesso nome per altri eroi a fumetti, alcuni molto simili anche nelle caratteristiche a quello di Beck e Parker.

Marvelman (1954)
È un personaggio britannico creato da Mick Anglo nel 1954. La casa editrice L. Miller & Son Limited pubblicava nel Regno Unito le ristampe delle storie di Capitan Marvel. Nel momento in cui la Fawcett interruppe le pubblicazioni dopo la disfatta legale del 1953, in Inghilterra decisero di farne una loro versione cambiandone il nome in Marvelman e mantenendone inalterate le altre caratteristiche. La trama è incentrata su un ragazzino, Micky Moran invece di Billy Batson, che si trasforma in un supereroe ma questa volta la parola da pronunciare è Kimota! invece di Shazam!. La pubblicazione cessò nel 1963, ma il personaggio fu ripreso nel 1982 dallo scrittore Alan Moore nelle pagine di Warrior Magazine. A partire dal 1985, le avventure serializzate in bianco e nero di Moore vennero ristampate a colori da Eclipse Comics con il nuovo titolo Miracleman (in quanto la Marvel Comics si oppone all'uso della parola "Marvel" nel titolo). Nel 2009 la stessa Marvel Comics ottiene i diritti su storie e personaggi.

Capitan Marvel (1966)
Personaggio ideato da Carl Burgos per la casa editrice Myron Fass Enterprises e pubblicato sull'albo Captain Marvel esordito nell'aprile 1966. Il protagonista è il professor Roger Winkle, insegnante di archeologia al Dartmoor College, ma in realtà è un robot venuto da un altro pianeta per aiutare a mantenere la pace sulla Terra. Quando pronuncia la parola Split!, alcune parti del suo corpo si possono separare ed essere comandate a distanza. Indossa una tuta viola e porta un amuleto che gli fornisce energia. Con la parola Xam! il suo corpo si ricompone. Nel fumetto è presente anche una versione di Billy Batson, un ragazzino di nome Billy Baxton che spesso aiuta il professor Roger. Capitan Marvel, pur essendo un robot, è innamorato della figlia del preside, Linda Knowles.
La serie non ebbe periodicità regolare e venne pubblicata per solo quattro numeri da aprile a novembre 1966. Quello che mette in evidenza a livello editoriale è che il nome Captain Marvel è di fatto di pubblico dominio.

Capitan Marvel (1967)
Stan Lee e Gene Colan creano il personaggio su Marvel Super-Heroes n. 12 (dicembre 1967). Si tratta di un alieno della razza Kree dal nome Mar-Vell. Inizialmente viene mandato sulla Terra come osservatore ma si troverà presto coinvolto in vari complotti interni alle stesse gerarchie del suo Impero. Grazie all'entità cosmica Eon acquista superpoteri e diventa protettore della Terra e una sorta di Guardiano dell'Universo grazie alla sua coscienza cosmica. Nelle sue storie degli anni settanta ha come alter ego il terrestre Rick Jones. I due sono persone differenti e non possono coesistere insieme. Quando Rick si trasforma nel Capitano usa delle Nega-Bande che ha ai polsi e il suo posto è preso da Mar-Vell che arriva sulla Terra da un'altra dimensione (la Zona negativa). Dopo la morte di Mar-Vell il titolo e nome di Capitan Marvel passò ad altri eroi, ultima dei quali Carol Danvers, precedentemente Ms. Marvel, nel 2012.

Prime (1993)
Creato da Gerard Jones - Len Strazewsky e disegnato da Norm Breyfogle, edito dalla Malibu Comics, si tratta di un ragazzino di tredici anni di nome Kevin Green che si trasforma in un supereroe adulto ipermuscoloso (a limiti della caricatura) e con i poteri del volo, una super-resistenza e una superforza. Sono presenti elementi quali il mantello, il simbolo sul petto e la trasformazione morfologica da ragazzino a uomo. Come nel caso di Billy Batson, il giovane Kevin mantiene intatti la sua coscienza e i suoi pensieri quando si ritrova ad essere il supereroe adulto Prime. Il personaggio esordì a giugno 1993 sulla testata omonima, Prime, e la sua ultima apparizione fu su Ultraverse: Future Shock (febbraio 1997).

Avversari
Elenco degli avversari del personaggio immaginario Capitan Marvel e del gruppo noto come Famiglia Marvel, supereroi pubblicati nei fumetti della DC Comics/Fawcett Comics:
  • Dottor Sivana: Il primo e principale nemico di Capitan Marvel. Sivana, uno scienziato pazzo calvo e di bassa statura, tenta in continuazione di dominare il mondo e distruggere i Marvel usando le sue invenzioni. Nella continuity dell'era classica, i figli adolescenti di Sivana, Georgia e Thaddeus Jr. si alleano col padre nei suoi loschi piani; insieme sono conosciuti come la Famiglia Sivana. In più, ci sono altri due figli di Sivana, Magnificus e Beautia, che sono amici convinti di Capitan Marvel. Nell'era corrente dell'universo DC, Sivana è il capo di un mega corporazione che fu distrutta dalle sue continue battaglie con Capitan Marvel. Oggi, Sivana opera sottoterra e come capo dei Fearsome Five, un team di supercriminali che hanno combattuto sia i Teen Titans che gli Outsiders.
  • Black Adam: È un antico egiziano rinnegato, ex protetto del Mago Shazam, che fu il primo a cui furono dati i poteri dal Grande Mago. Ha creato la "Black Marvel Family, un trio antagonista della Famiglia Marvel, composto da Adam, sua moglie Iside e il fratello di lei Osiride. È uno dei più potenti nemici di Capitan Marvel.
  • Mr. Mind e la Società dei Mostri del Male: all'inizio Mr. Mind cominciò a guidare una squadra di supercriminali conosciuti come la Società dei Mostri del Male. Durante due anni di tirannia mistermindiana con un team di centinaia di cattivi e criminali (compresi parecchi famosi avversari della Famiglia Marvel quali il Dottor Sivana, Capitan Nazi e Ibac), Mr. Mind si rivelò essere un verme miope, alto due centimetri, di un altro pianeta che legge nel pensiero. Il verme cattivo subì un processo, con l'accusa d'omicidio di 186.744 persone e fu condannato alla sedia elettrica. Mind sopravvisse all'esecuzione e scappò; si batté con la Famiglia Marvel molte altre volte e formò una nuova versione della Società dei Mostri del Male (includendo nemici quali Mister Atom, Oggar, King Kull e Black Adam), fino alle Crisi sulle Terre infinite. Nella serie della metà degli anni novanta, il Potere di Shazam!, Mind fu reintegrato come il leader di una razza di milioni di vermi venusiani che leggono nella mente, che appaiono irregolarmente nell'universo DC tentando di controllare i potenziali ospiti umani.
  • Capitan Nazi: creato scientificamente come "specie perfetta" di Soldato. Ovviamente ispirato agli eventi della Seconda Guerra Mondiale, Nazi continuò ad operare nelle storie classiche della Famiglia Marvel fino agli anni ottanta. Nella serie il Potere di Shazam!, Nazi fu riportato in azione dopo aver passato cinquant'anni in animazione sospesa, e subito ridivenne un nemico della Famiglia Marvel. Capitan Nazi è il responsabile del danno alla gamba del giovane Freddy Freeman, che porta il personaggio a diventare Capitan Marvel Jr..
  • Ibac: un fragile teppista denominato "Stinky" Printwhistle, che fu potenziato da Lucifero in persona, con i poteri di quattro dei più malvagi uomini che abbiano mai camminato sulla faccia della Terra. Quando dice il nome "IBAC", diventa un super bruto con una forza straordinaria. Ripronunciando il suo nome, si ritrasforma in Printwhistle. Come Capitan Marvel Jr., Ibac non può dire il suo nome.
  • I Sette nemici mortali dell'uomo: Sette potenti demoni, basati sui sette peccati enumerati nel Cristianesimo, che prendono controllo sia degli umani che dei supereroi. I peccati furono catturati dal Mago Shazam molti anni fa e li racchiuse in sette statue beffarde simili a cartoni animati. Le sette statue che ospitano i demoni, sono in mostra nella caverna sotterranea della metropolitana, nei fumetti originali, mentre nella Roccia dell'Eternità nei fumetti odierni. I demoni sono fuggiti varie volte provocando devastazioni, solitamente liberati da un altro cattivo. Nelle storie originali della Fawcett e in molte altre versioni, i Sette Peccati erano censurati in misura degli standard degli anni quaranta, identificandoli come i Sette nemici mortali dell'uomo e includevano Orgoglio, Invidia, Avidità, Odio, Pigrizia, Egoismo e Ingiustizia. Molte delle apparizioni dei fumetti post-2000 identifica i Sette nella loro versione teologica (Orgoglio, Invidia, Avidità, Rabbia, Pigrizia, Gola e Lussuria).
  • Mister Atom: un robot con intelligenza artificiale, potenziata nuclearmente creato dal dottor Charles Langley. Nella serie il Potere di Shazam!, Mister Atom, sotto controllo di Mr. Mind, distrusse Fairfield, una città vicino Fawcett City, dove Mary Bromfield viveva con i suoi genitori adottivi, con un'esplosione nucleare. Divenne un membro della Società dei Mostri del Male e attaccò la Roccia dell'Eternità, nominata da Capitan Marvel.
  • Sabbac: come Ibac, Sabbac è un altro essere potenziato magicamente dalle forze demoniache. Sabbac prende i suoi poteri da sei demoni (Satana, Aym, Belial, Belzebù, Asmodeo e Createis), che gli conferiscono capacità simili a quelle dei Marvel. Il Sabbac originale, l'altere ego del fratello carnale di Freddy Freeman/Capitan Marvel Jr., Timothy Karnes, apparve per la prima volta nel 1943 come figura umanoide. Nei fumetti Outsiders dei primi anni 2000, Karnes fu ucciso e i suoi poteri vennero rubati da un mafioso russo chiamato Ishamel Gregor. Quando Gregor diventa Sabbac, si trasforma in demone hulkesco con la pelle rossa, corna, alito di fuoco e odore di zolfo.
  • Oggar: L'autonominatosi "L'immortale più potente del mondo", fu uno dei maggiori nemici ricorrenti delle storie dei Marvel Pre-Crisi. Oggar era un allievo di Shazam e sotto la tutela del mago ottenne la divinità e per un po' si alleò con i dei e gli eroi che davano potere a Capitan Marvel. Si eresse contro Shazam, che lo buttò fuori e lo maledisse fornendolo di zoccoli invece dei piedi. Possiede una forza divina uguale a quella di Capitan Marvel e la magia che gli permette di fare quasi tutto, ma non può essere diretta verso un bersaglio femminile. Infatti Mary Marvel fu chiamata più volte a vedersela con lui.
  • King Kull: Il re degli uomini bestia, umanoidi neanderthaliani che vissero in tempi antichi e schiavizzarono il popolo degli Homo Sapiens. Gli uomini bestia furono infine rovesciati dai loro schiavi, sebbene King Kull, nascosto in una camera sotterranea segreta, sopravvisse e giurò vendetta verso l'umanità. La gente di Kull ha sviluppato significative tecnologie avanzate prima della loro scomparsa e Kull spesso si batterà con i Marvel utilizzando tali tecnologie.
  • Blaze e Satanus: Sono presenti solo nelle storie moderne della Famiglia Marvel, la demonessa Blaze e suo fratello Lord Satanus, che originariamente apparvero nei fumetti di Superman, sono i figli illegittimi del Mago Shazam, che fu stregato dalla loro madre durante i giorni da supereroe nella biblica Canaan. Blaze ha tentato di allargare la sua influenza demoniaca attraverso Fawcett City fin dagli anni quaranta, richiedendo a la forza di Shazam e dei suoi alleati per fermarla.
  • Chain Lightning: Una metaumana con disturbi di personalità multipla che ha il potere di assorbire e disperdere elettricità sotto forma di fulmini. Come tale, può fare in modo di ritrasformare i Marvel nei loro alter ego fin troppo umani, scagliando il fulmine su di loro con sufficiente carica. Nella serie il Potere di Shazam!, Chain Lightning fu raffigurata come una teenager, le cui quattro personalità (il suo alter ego Amy, l'amareggiata Amber, la bambina che è in lei e il suo "io") danno energia ai suoi poteri. La personalità di Amy ha un amore non corrisposto per Capitan Marvel Jr., dopo che lui l'ha dissuasa dal commettere il suicidio.
  • Mr. Banjo: Kurt Filpots lavorava come agente per la Axis durante la Seconda guerra mondiale. Vestito come un uomo robusto in un'irsuta tuta verde e con un cappello di paglia che porta con sé in giro un vecchio banjo, Filpots consegna segreti in forma di note musicali. Sebbene malvagio, molte persone ammirano il fatto che Mr. Banjo vada incontro al Ragazzone in Rosso con nient'altro che il suo banjo.
  • Rowdy Sparkle: Rowdy fu uno dei pochi divertenti cattivi introdotti prima di Crisi sulle Terre infinite che Capitan Marvel avrebbe combattuto regolarmente. Rowdy si considera il "ragazzo più duro del mondo". Dopo aver letto una copia di "Come Fare Tutto". Suo cugino, Sunny Sparkle, è il suo polo opposto.
  • Mr. Who: Mr. Who era uno scienziato zoppo, che sviluppò la Soluzione Z, un composto chimico che lo avrebbe reso incapace di cambiare la sua forma fisica. Piuttosto che condividere la sua scoperta col mondo preferì usarla per i suoi scopi criminali.
  • Arson Fiend: George Tweedle era un assicuratore di polizze contro il fuoco che ingerì una pozione che lo trasformò in un essere demoniaco col nome di Arson Fiend. Fiend ha il potere di infiammare tutto ciò che tocca; nella serie del 1990 il Potere di Shazam!, Fiend acquistò anche il potere di lanciare palle di fuoco.
  • Zia Minerva: un genio del crimine che somiglia ad una dolce vecchietta, ma dotata di una precisione millimetrica con una pistola.
Altre versioni
  • In Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora un ormai vecchio Capitan Marvel è, con Superman e Wonder Woman, costretto sotto ricatto a obbedire a Lex Luthor che lo utilizza per i propri piani criminali; morirà sotto un cumulo di macerie per difendere gli abitanti di Metropolis dall'attacco di Brainiac.
  • In Kingdom Come è servo di Lex Luthor a causa di un lavaggio del cervello fattogli dal criminale; durante la battaglia finale contro Superman, Batson rinsavisce grazie alle sue parole e si sacrifica assorbendo l'esplosione di una potentissima bomba atomica, riuscendo a salvare una parte dei supereroi e dei criminali.
  • In Marvel contro DC, Capitan Marvel affronta Thor, dio del tuono. L'esito dello scontro, deciso grazie ad un sondaggio tra i lettori, vede vincitore il personaggio della Marvel Comics.
Altri media
Da notare: la Marvel Comics possiede solo il marchio di Capitan Marvel, e non il nome: la Marvel ha il diritto di usare questo marchio sui prodotti specifici che questa registra finché questi prodotti specifici sono in commercio, ma la DC Comics è pur sempre in grado di chiamare il personaggio "Capitan Marvel" ogni volta che ne sente la necessità in fumetti, film, serie televisive, ecc.; non può usare il nome nel caso che sia il titolo promozionale di un fumetto, di un film, una serie televisiva, ecc. o promuovere il personaggio sotto questo nome. Niente previene legalmente alla DC Comics di agire in questo modo.

Cinema
  • Il suo personaggio venne adattato in un serial cinematografico nel 1941 con il titolo Adventures of Captain Marvel.
  • Compare come super criminale di Terra 3 nel film animato Justice League: La crisi dei due mondi; è chiamato Capitan Super e fa parte degli "Uomini d'Onore" di Superwoman; il suo costume, qui, somiglia molto a quello di Black Adam, ma gli mancano il simbolo del fulmine sul petto e il mantello, e in più, Marvel porta la barba intorno alla bocca.
  • Shazam, interpretato da Zachary Levi, è protagonista dell'omonimo film del 2019; le riprese del film, facente parte del DC Extended Universe, sono iniziate nel gennaio 2018, terminando a maggio dello stesso anno.


venerdì 27 settembre 2019

Krusty il Clown

Risultato immagini per Krusty il Clown


Herschel Shmoikel Pinchas Yerucham Krustofski (in ebraico הרשל שמויכל פינחס ירוחם קרוסטופסקי, in yiddish ערשעל שמאָיכל פינחאס יעראָחאם קרוסטאָפסקי), meglio noto come Krusty, è un personaggio secondario della serie I Simpson. In originale è doppiato da Dan Castellaneta, mentre in italiano da Fabrizio Mazzotta. Krusty è un pagliaccio televisivo che conduce un programma per ragazzi noto come: "Krusty il Clown Show" dove è possibile assistere ai suoi sketch e soprattutto al "Grattachecca e Fichetto Show". Inoltre, all'infuori della famiglia Simpson e di Nonno Simpson, è uno dei pochi personaggi della serie a comparire nei cortometraggi de I Simpson.

Il personaggio
Krusty in realtà si chiama Herschel Pinchas Yerucham Krustofski (inizialmente Herschel Schmoikel Krustofski), ed è di origini ebraiche. Si è molto scontrato con il padre rabbino che non voleva che facesse il pagliaccio, ritenendolo un mestiere troppo ridicolo. Sarà Bart, con l'aiuto determinante di sua sorella Lisa, a farli riappacificare nel sesto episodio della terza stagione (Tale padre, tale clown), dove si racconta come fosse stimato da tutti e dal figlio, il quale però desiderava far ridere la gente: scoperto nel suo primo ingaggio presso un gruppo di rabbini, il padre non gli aveva più rivolto la parola.
Krusty ha il viso perennemente truccato di bianco (in realtà esso è un trucco solo nelle primissime puntate, nelle puntate a venire diventerà il colore naturale della sua faccia causato dall'abuso di alcool e fumo e dai conseguenti interventi al cuore). Ha degli ispidi capelli tinti di verde ed indossa spesso una maglietta viola, un cravattino blu, dei pantaloni verde chiaro e delle scarpe da pagliaccio rosse, ben più grandi dei suoi piedi. La sua età non viene mai resa nota, però pare che abbia più di 60 anni perché faceva il clown già nei primi anni cinquanta. Krusty ha anche un terzo capezzolo, una voglia a forma di vitello ed una cicatrice sul petto per i conseguenti interventi al cuore dovuti ai troppi spot da lui girati per promuovere carne suina.
Krusty è l'idolo di Bart, che possiede ogni tipo di suo gadget. In molte occasioni Bart aiuta Krusty (anche se nell'episodio Bart la spia lo fa condannare involontariamente per evasione fiscale), ma Krusty non si ricorda mai di lui. Nel programma televisivo di Krusty lavorano Telespalla Mel e la scimmietta addestrata Mr. Teeny (chiamata a volte "Signor Piccino" è vittima del suo padrone ed è sempre in preda ad una smaniosa voglia di fumare. È brasiliana[3] ed è molto apprezzata da Homer).
Ha lavorato con Krusty anche Telespalla Bob, fino alla rottura: stanco della sua carriera di dolorosità comica, Bob decise di incastrare Krusty per rapina a mano armata, venendo però smascherato da Bart. Nella stessa puntata viene affermato che Krusty è analfabeta, anche se in molte puntate successive lo si vede leggere senza problemi. Successivamente Bob tenterà di uccidere Krusty perché questi ha annunciato di aver cancellato tutti i suoi vecchi show. Quando Krusty fa pubblicamente le sue scuse a Bob, questi sventa l'omicidio da lui stesso progettato. Così si riconciliano il Clown e la sua Telespalla. In un episodio si scopre che il fratellastro segreto di Krusty è Telespalla Luke Perry, il Dylan della serie televisiva Beverly Hills 90210, il quale gli fa da spalla in una puntata speciale del suo spettacolo.
Sempre Krusty, in un altro episodio, afferma che fra le sue "Telespalle" che si sono succedute nel corso degli anni, una delle sue preferite rimarrà Telespalla Raheem. Questa telespalla ha un fisico possente ed è scuro di pelle, porta occhiali da sole ed una capigliatura afro. Raheem comparirà anche in un altro episodio, quello del funerale (poi rivelatosi finto) di Krusty, in cui pronuncia il discorso funebre. In questa puntata Krusty inscena il suo suicidio per sfuggire al fisco, dopo che Bart lo ha fatto involontariamente incriminare per evasione fiscale. Un altro tarchiato collaboratore dello show di Krusty è Caporale Massimo Pestaggio.
Nel 1984, durante i Giochi della XXIII Olimpiade Krusty fece un'offerta: «Se l'America vince una medaglia d'oro avrete in omaggio Krusty Burger». Ovviamente l'offerta era truccata perché, secondo i suoi collaboratori «sono giochi che i comunisti non perdono mai». Per effetto del boicottaggio sovietico l'America vinse ogni sport, e Krusty ci rimise 44 milioni di dollari. Questa campagna era basata su una reale lotteria di McDonald's di quell'anno, attraverso cui si vincevano vari premi per ogni medaglia vinta dagli americani: essendo stati gli Stati Uniti vincitori in ogni disciplina con tre medaglie per gara, la celebre catena finì per dover dare molti più hamburger Big Mac del previsto, perdendo quindi anche molto capitale.
Nonostante sia un presentatore televisivo per bambini, Krusty molto spesso dimostra di essere un personaggio di dubbia moralità: per esempio non ama affatto i bambini ed evita di entrare troppo in contatto con loro evitando persino di firmare autografi in più occasioni. Krusty è inoltre un fumatore incallito e sembra essere anche un cocainomane (nelle puntate più recenti si avrà la conferma della sua dipendenza quando uscendo da un bagno pubblico, gli si vedrà il naso sporco di cocaina). È un pervertito, morbosamente legato ai soldi ed alla fama, cinico e dedito a tutti i vizi possibili (tra i quali gioco d'azzardo, alcool e scommesse sulle corse dei cani). Negli anni, a causa del suo stile di vita sregolato, il suo show ha perso sempre più comicità: infatti, è stato classificato nella lista dei "10 peggiori Clown d'America". Inoltre gran parte delle sue battute (come lui stesso ha dichiarato) sono rubate ad altri show televisivi.
È uno degli uomini più facoltosi di Springfield, forse il suo patrimonio è secondo solo a quello del sindaco Quimby e di Charles Montgomery Burns. Oltre ad essere il conduttore dello show televisivo più amato dai bambini, è proprietario della catena di fast food "Krusty Burger", che serve per lo più cibo-spazzatura da cui lui stesso si tiene debitamente alla larga, tranne quando è costretto ad assaggiarlo per pubblicizzarlo, ma finisce sempre per sputarlo non appena finito di girare lo spot. La sua immagine è sfruttata da un vasto merchandising che non comprende solo giocattoli ed altri gadget, ma anche cereali per la prima colazione, dei test di gravidanza, contatori geiger ed uno sciroppo per la tosse. In una puntata, quest'ultimo sarà l'ingrediente segreto di un cocktail di grande successo, creato da Homer ma rubato da Boe, chiamato Flambé Boe. Quasi tutti i prodotti legati al suo marchio sono prodotti illegalmente, senza alcuna norma igienica o controlli adeguati. In una puntata lega il suo nome e marchio a delle caramelle prodotte con additivi tossici (dicendo che sono fatte con ingredienti naturali e biologici). Le caramelle si riveleranno il suo primo successo a livello di merchandising, venendo ossessivamente consumate da tutti i bambini e ragazzi di Springfield ma si scoprirà che causano paralisi in chi le mangia.
È stato deputato al Congresso per il Partito Repubblicano Statunitense, anche se afferma in una puntata di aver votato per Bill Clinton nel 1992, ed in questa veste farà una legge per evitare che gli aeroplani possano volare troppo vicini alle case dei ricchi. Krusty ha diversi figli, molti nati dal matrimonio con Mia Farrow ed una figlia, Sophie, nata da una relazione con una soldatessa che odia i pagliacci, perché Krusty le ha impedito di uccidere Saddam Hussein per poter fare battute su quest'ultimo durante i suoi show con gli altri soldati.
A partire dall'episodio "Sotterfugio Giallo" della venticinquesima stagione Krusty perde la fiducia e la fama dei suoi ammiratori, rendendosi conto di non essere nato per la comicità. Nel primo episodio della ventiseiesima stagione "Clown in the Dumps" perde il padre in seguito al disapprovo di quest'ultimo su quanto sia divertente e decide di chiudere per sempre lo show. Solo alla fine dell'episodio, tramite una visione, comprenderà che in realtà il rabbino Krustofski gli ha sempre voluto bene ed ha apprezzato le sue battute sin da quando era bambino.

Origini del personaggio
Il nome Krusty deriva, come afferma Matt Groening, da quello del pagliaccio televisivo di una TV locale di Portland, Rusty Nails (letteralmente Chiodi arrugginiti, originariamente conosciuto come Rusty the Clown). Un'altra fonte d'ispirazione per Groening è legata però a due incidenti con dei pagliacci: il primo a diciannove anni, quando fu inseguito da un clown muto; il secondo qualche tempo più tardi, quando fu umiliato pubblicamente dal pagliaccio di un circo di Los Angeles.
Originariamente Krusty avrebbe dovuto essere un'identità segreta di Homer (infatti sono quasi dei sosia ad eccezione del fatto che Krusty ha i capelli), ma l'idea venne abbandonata per evitare trame troppo complicate.

Curiosità
  • Viene citato nella canzone di Caparezza, Cose che non capisco, contenuta nell'album Il sogno eretico.



giovedì 26 settembre 2019

Capitan Bretagna

Risultati immagini per Capitan Bretagna




Capitan Bretagna (Captain Britain), il cui vero nome è Brian Braddock, è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Herb Trimpe (disegni) nel 1976 per la Marvel UK, sezione britannica della Marvel Comics. A differenza della sorella, Psylocke, egli non è un mutante, ma solamente un essere umano a cui magicamente sono stati donati speciali poteri. Apparve per la prima volta in Captain Britain (vol. 1) n. 1 (13 ottobre 1976). Nelle intenzioni degli autori, doveva essere l'equivalente inglese di Capitan America. Dotato di notevoli poteri, venne scelto come protettore dell'Omniverso dalla maga Roma, figlia dell'essere che si autodefinisce Merlino.

Storia editoriale
Il personaggio venne creato a quattro mani da un giovane Chris Claremont in collaborazione con il disegnatore Herb Trimple. Dopo la cancellazione dell'omonima testata, Cap (affettuosamente definito così dagli amici) apparve in coppia con un altro personaggio made in England, il Cavaliere Nero. Nelle storie successive, i due viaggiarono attraverso varie versioni alternative delle isole inglesi e Cap guadagnò un posto d'onore nel Corpo dei Capitan Bretagna.
Dopo la cancellazione della serie, Claremont e Davis idearono nel 1988, Excalibur, serie a fumetti che oltre a personaggi prettamenti inglesi, includeva alcuni fra i membri fissi degli X-Men.
Occorre menzionare che il personaggio di CAP B apparve come comprimario in alcuni episodi di MARVEL TEAM UP con l'Uomo Ragno !

Biografia del personaggio
Origini
Nato e cresciuto nella piccola cittadina di Maldon, Essex, Brian era uno studioso e assennato giovane che viveva una tranquilla vita assieme ai genitori (aristocratici, che pur non essendo tanto ricchi per gli standard del loro mondo, lo erano abbastanza per impedirgli di giocare o fare amicizia con i ragazzi della sua età, appartenenti però ad una classe inferiore), al fratello maggiore e alla sua gemella, la futura X-Man, Psylocke. Dopo la morte dei genitori (Sir James Sr. e Lady Elizabeth) in un incidente d'auto, Brian prese la guida dell'istituto Darkmoore per la ricerca nucleare. Quando il centro fu attaccato dai Reavers e Brian perì cercando di aiutare alcuni dipendenti a fuggire, fu resuscitato dall'essere Merlino e da sua figlia, la Guardiana dell'Omniverso, Roma. I due diedero al giovane la possibilità di acquisire immensi poteri, offrendogli di scegliere tra l'«Amulet of Right» e la «Sword of Might». Braddock, non considerandosi un guerriero e non sentendosi portato per le competizioni, scelse l'«Amulet» e divenne Capitan Bretagna.
Si venne a scoprire in seguito, che ogni dimensione del creato, possedeva il proprio Capitan Bretagna con il compito di proteggere non solo le isole inglesi ma anche l'Omniverso. Tutti questi supereroi sono conosciuti e appartengono al Corpo dei Capitan Bretagna.

Primi anni da Capitano
La sua carriera come supereroe lo porta a scontrarsi spesso con l'agenzia per la difesa inglese, lo S.T.R.I.K.E., e con l'ufficiale Dai Thomas. Durante uno di questi episodi, scoprì che la morte dei suoi genitori non fu casuale, ma ordinata da un computer senziente di nome Mastermind ed eseguita dall'assassino Slaymaster e dalla matriarca del crimine londinese Vixen. Con l'andare del tempo, Brian cominciò ad affrontare più nemici soprannaturali rispetto ai comuni criminali.
In seguito Brian andò a studiare in America, dove all'Empire State University incontrò il giovane Peter Parker. Un piccolo fraintendimento fece in modo che Cap e Spider-Man si scontrassero, ma risolto questo i due si allearono, riuscendo a catturare l'assassino Arcade. Tornando in patria, Brian divenne il bersaglio del demone Necromon, che gli cancellò memoria e ricordi. Cap passò i successivi due anni a riparare la sua psiche e a riguadagnare i suoi ricordi.
Richiamato in servizio da Merlino, dopo aver combattuto il Cavaliere Nero, difese Altromondo da Necrom.

Incontri e scontri
A seguito delle battaglie contro la Crazy Gang, Slaymaster e Vixen, Braddock venne catturato dal malvagio Gatecrasher su ordine dell'entità Sat-Yr-9 e fu costretto a scontrarsi con il suo doppio dimensionale Kaptain Briton. Catturato da Modred the Mystic, venne liberato da Capitan America, e assieme i due sconfissero Modred. Sempre in quella, Brian incontrò Meggan, suo futuro amore.

Secret Invasion
Durante l'evento Secret Invasion, l'esercito Skrull attacca Londra; Capitan Bretagna e i membri del MI-13 difendono la città dagli invasori, ma all'improvviso gli Skrull sembrano attratti da un altro obiettivo: il portale di Altromondo. Brian viene colpito da un missile nucleare lanciato da un incrociatore Skrull, ma viene successivamente riportato in vita da Merlino (rinsavito dalla follia che l'aveva spinto a uccidere la figlia e liberato da Wisdom) e riesce a sgominare un'orda di Skrull grazie alla sua nuova arma, la spada Excalibur.

Altre versioni
Durante House of M la strega Scarlet l'ha trasformato nel monarca della stessa Gran Bretagna, veste con cui si è battuto per mantenere l'integrità dell'Omniverso sconvolto dalle manipolazioni di Scarlet. I suoi sforzi sono stati premiati dal successo, al prezzo del possibile sacrificio della vita di sua moglie Meggan, tuttora dispersa.

Costumi
Il costume di Capitan Bretagna è caratterizzato dalla sua connotazione patriottica ed ha subito nel tempo alcune significative variazioni, di cui si presentano le due principali versioni. Il costume agisce anche da "Batteria Tampone" di energia mistica che permette a Brian di operare fuori dalla Gran Bretagna, la fonte da cui attinge per manifestare i suoi poteri.

Altri media
  • Capitan Bretagna è apparso nelle serie animate Insuperabili X-Men e Marvel Super Hero Squad.
  • Compare come personaggio giocabile con il costume originale in LEGO Marvel Super Heroes, e con la seconda versione del costume in LEGO Marvel's Avengers.