venerdì 12 luglio 2019

Cardiac

Risultato immagini per cardiac marvel wallpaper



Cardiac è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla Marvel Comics, è un vigilante con un particolare senso della giustizia.

Biografia del personaggio
Le origini
Elias Wirtham studiò medicina in seguito alla morte del fratello; quando scoprì che il decesso era il risultato dell'avidità di un'azienda farmaceutica che aveva una cura per la malattia di Joshua ma che non l'aveva distribuita per attendere il momento più redditizio, iniziò la sua crociata contro le multinazionali. Elias adottò il nome Cardiac e si fece sostituire il cuore con un reattore a particelle beta, che forniva energia a tutto il suo corpo, e rivestre la pelle con una trama di vibranio.

Una carriera da antieroe
La sua carriera di vigilante lo porta a scontrarsi con l'Uomo Ragno, che lo ostacola nella sua rappresaglia contro la Sapridyne Chemicals, una società di proprietà di Justin Hammer implicata nella produzione di cocaina. È di nuovo Spidey a fronteggiarlo quando prende di mira la Stane International, che produceva giocattoli dannosi. Successivamente, Cardiac attacca un regista, il cui film è indirettamente responsabile del suicidio di un ragazzo; questa missione lo porta a scontrarsi con Stix e Stone ed a doversi temporaneamente alleare con l'Uomo Ragno. In seguito, Wirtham combatte lo Scorpione, assoldato per proteggere un carico di farmaci tossici; Codice Blu, intervenuti a proteggere due vittime del vigilante; e Chance, pagato per uccidere la stessa vittima di Cardiac. Successivamente, la strada di Elias si incrocia con quella di Johnny Blaze e Ghost Rider; di Nightwatch, del quale diventa alleato; e della Gatta Nera. Dopo aver incontrato nuovamente Spidey, e aver affrontato il dilemma di salvare come medico un uomo che perseguiva come vigilante, e Nightwatch, Cardiac partecipa al "Grande Gioco", sorta di torneo ad eliminazione fisica, dove incontra Ben Reilly, il nuovo Uomo Ragno.

Dalla parte del bene
Quando Wolverine perde la ragione, a causa di una possessione aliena, Cardiac, assieme ad altri supereroi, lo affronta in due diverse occasioni; in seguito combatte nuovamente l'Uomo Ragno che cercava di impedirgli di distruggere un carico di farmaci illegali e nocivi. Durante Civil War, Elias è indicato come potenziale recluta per il programma dell'Iniziativa dei 50 Stati; durante Fear Itself invece, nonostante il caos che regna nel suo quartiere, cerca di salvare un bambino affetto da meningite. Alla sua ultima apparizione, Cardiac si scontra con Superior Spider-Man nel tentativo di rubare, da un centro governativo, un apparecchio progettato dal Dr. Octopus, necessario alla sopravvivenza di una sua paziente. Da nemico, Spidey, diverrà alleato di Wirtham, commosso dalla dolcezza della bimba malata.

Poteri e abilità
Il cuore di Cardiac è stato chirurgicamente sostituito con un reattore a particelle beta, una rete neurale di vibranio innestata sotto la sua pelle gli dona forza, agilità e resistenza sovrumane, nonché la capacità di incanalare queste particelle attraverso oggetti esterni, come la sua staffa ed il suo deltaplano. Come uomo, Wirtham, è un ottimo medico e chirurgo, nonché un abile imprenditore.


giovedì 11 luglio 2019

Balder

Risultato immagini per Balder (Marvel Comics) wallpaper
Balder il coraggioso (Balder the Brave), più conosciuto semplicemente come Balder, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua apparizione avviene in Journey into Mystery (vol. 1) n. 104 (maggio 1964).
È ispirato all'omonima divinità norrena.

Biografia del personaggio
A causa di profezie secondo cui la morte di Balder contribuirebbe a far scattare l'avvento del Ragnarok, la distruzione di Asgard e dei suoi abitanti, Odino, signore di Asgard, mandò sua moglie Frigg a renderlo invulnerabile.
Frigg lanciò così un incantesimo per rendere Balder più forte e invulnerabile a qualsiasi cosa. Loki, il dio del male, conosce un incantesimo per renderlo vulnerabile. Balder è stato ucciso durante la fine del Ragnarok da un esercito di arcieri.

Poteri e abilità
Balder ha diversi attributi fisici sovrumani ed è più forte della media degli Asgardiani. In qualità di Dio del sole e della luce può anche emettere potenti raggi di luce.




mercoledì 10 luglio 2019

Petulia Basettoni

Risultato immagini per Petulia Basettoni



Petulia Basettoni è un personaggio disneyano, moglie del commissario Adamo Basettoni, creato dallo sceneggiatore Giorgio Pezzin e dal disegnatore Romano Scarpa.

Storia
Il personaggio fa la sua prima apparizione nella storia del 1996 Basettoni e la dieta da fame, pubblicata su Topolino n.2109. Nonostante piano piano assuma un ruolo sempre più di rilievo, non entrerà mai nella cerchia dei personaggi disneyani più illustri.
Nella storia Trudy, Petulia e la sfida all'ultimo crimine pubblicata su Topolino numero 2395, diventa amica della compagna di Gambadilegno, visto che il "lavoro" dei rispettivi compagni rende spesso impossibile per le due donne riuscire a passare una serata romantica.


Colleen Wing

Risultato immagini per colleen wing comics wallpaper



Colleen Wing è un personaggio dei fumetti creato da Doug Moench (testi) e Larry Hama (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Marvel Premiere (Vol. 1) n. 19 (novembre 1974).
Discendente da una lunga dinastia di samurai, Colleen Wing è un'esperta praticante di arti marziali ed un'investigatrice privata partner di Misty Knight.

Biografia del personaggio
Origini
Nata a New York dal professore di storia orientale Lee Wing e da Azumi Ozawa, una donna giapponese discendente da una stirpe di samurai e daimyō, Colleen viene mandata in Giappone dopo che un malvivente uccide sua madre e, su richiesta del padre, viene presa in custodia dal nonno materno, l'ex-capo dei servizi segreti giapponesi Kenji Ozawa, che la cresce sui monti dell'isola di Honshū insegnandole le pratiche di arti marziali e combattimento con la katana tramandate da generazioni nella sua famiglia.
Tornata a New York per far visita al padre, la giovane conosce e collabora con Pugno d'acciaio decidendo poi di stabilirsi nella città ma, qualche tempo dopo, si trova nel mezzo di una guerra tra bande nell'Upper West Side e viene salvata da Misty Knight, un'agente del NYPD che diviene la sua migliore amica[3] e con cui, dopo che essa si dimette dalla polizia per via dell'amputazione del braccio destro (sostituito con uno bionico), fonda un'agenzia investigativa privata: la Knightwing Restorations, venendo soprannominate, per il loro talento nelle arti marziali, "Le Figlie del Drago".

Figlie del Drago
Specializzatesi in casi di persone scomparse, Colleen e Misty divengono collaboratrici regolari di Pugno d'acciaio contribuendo al primo incontro di quest'ultimo con Luke Cage ed alla conseguente nascita della loro amicizia che li porta a fondare gli Eroi in vendita. Dopo aver brevemente frequentato l'X-Men Ciclope, allora convinto che la sua amata Jean Grey fosse morta, Colleen è stata sentimentalmente legata all'attore Bob Diamond, membro del gruppo di artisti marziali chiamati "Figli della Tigre".
Oltre alla collaborazione abituale con gli Eroi in vendita, le Figlie del Drago affrontano vari supercriminali al fianco di X-Force e Pantera Nera dopodiché smascherano il tentativo di una ricca magnate newyorkese di diffondere un virus informatico capace di affossare l'intera economia globale.

Civil War
Durante la guerra civile dei superumani Tony Stark e Reed Richards offrono a Colleen Wing e Misty Knight di fondare una nuova squadra di Eroi in vendita assieme a Tarantula, Shang-Chi, Humbug, Orka, la Gatta Nera e Paladin per dare la caccia agli eroi contrari alla registrazione, le due accettano ferendo profondamente Luke e Danny, schieratisi apertamente contro la registrazione sia prima che dopo il conflitto.

Shadowland
Dopo l'attacco a Manhattan di Hulk Colleen rimane a lungo traumatizzata dall'evento e gli Eroi in vendita si sciolgono; tempo dopo Devil assume il controllo della Mano e la contatta rivelandole che sua madre è stata a sua volta un membro della setta ninja, cosa che spinge Colleen ad unirsi brevemente alla Mano, salvo poi tradirla.

Poteri e abilità
Colleen Wing è un'abile detective e un'esperta di combattimento corpo a corpo finemente addestrata nelle arti marziali e nelle tecniche di spada (Kenjutsu) tradizionali dei samurai giapponesi; Colleen è una spadaccina tanto abile da riuscire ad affrontare anche più avversari senza il minimo sforzo. Dopo aver subito un lavaggio del cervello ed essere stata riportata alla ragione da Pugno d'acciaio tramite l'instaurazione di un legame mistico, la ragazza ha acquisito tutti i ricordi di quest'ultimo inerenti le arti marziali di K'un L'un ed il controllo del ki (), abilità che sfrutta per incrementare le proprie capacità fisiche, accelerare la guarigione delle ferite o ridurre le proprie funzioni corporee per sopravvivere in condizioni estreme.
Brandisce un'innominata katana di 1000 anni ereditata da suo nonno.

Altre versioni
Era di Apocalisse
Nella realtà distopica de L'era di Apocalisse, Colleen è una dei numerosi umani costretti a vivere sottoterra da Apocalisse; viene infestata dagli alieni della Covata e uccisa da Misty Knight.

House of M
Nella realtà alternativa di House of M, Colleen è un membro dei Draghi, banda guidata da Shang-Chi e alleata dei "Vendicatori" di Luke Cage.

Ultimate
Nell'universo Ultimate, Coleen Wing è la moglie di Danny Rand.

Terra 13584
Sulla realtà alternativa di Terra 13584, Colleen è un membro della gang dell'Uomo Ragno.


martedì 9 luglio 2019

Paperinik

Immagine correlata




Paperinik è un personaggio dei fumetti nato su suggerimento della caporedattrice Elisa Penna a Guido Martina di creare un personaggio ispirato ai fumetti neri italiani; Guido Martina, con il disegnatore Giovan Battista Carpi, ideò il personaggio e scrisse le prime storie. Esordì nel 1969 su Topolino n. 706 nella storia Paperinik il diabolico vendicatore. Successivamente è comparso in molte altre storie pubblicate su Topolino e molte altre testate Disney, alcune delle quali dedicate al personaggio.
Inizialmente nato come alter ego mascherato di Paperino, avente lo scopo di vendicarne i torti subiti (anche con azioni al di fuori della legalità e del politically correct), è stato in seguito trasformato in un personaggio avente le funzioni di giustiziere mascherato, protettore della città di Paperopoli.

Storia editoriale
Il personaggio esordì nella storia Paperinik il diabolico vendicatore, pubblicata in due parti su Topolino n. 706 e 707 nel giugno 1969. Nei decenni seguenti vennero pubblicate molte altre storie incentrate sul personaggio come "Il doppio trionfo di Paperinik" o "Paperinik e la giustizia ultrasonica", "Paperinik e la Bella Addormentata", "Paperinik e l'intrepido signore del fuoco" e "Paperinik e il signore del raggio di Luna".
Nel 1996 ci fu una nuova rivisitazione del personaggio pubblicata su su alcune serie dedicate, indicate genericamente come PK, esordite nel 1996 e proseguite fino al 2005 (PKNA - Paperinik New Adventures, PK², PK - Pikappa); questa interpretazione del personaggio venne poi ripresa dal 2014 per una serie di storie pubblicate sul settimanale Topolino.

Edizioni estere
Il personaggio divenne protagonista di storie realizzate in Brasile, rinominato Superpato, cioè super papero, di genere demenziale. Tra i suoi compagni c'è Paperinika (Superpata). Nelle storie brasiliane (alcune delle quali tradotte in italiano e pubblicate soprattutto nei mensili Disney Italia, quali l'Almanacco Topolino) Paperinik entra a far parte del Club dei supereroi, nel quale combatte il crimine insieme a Paperinika e ad altri supereroi disneyani.
Sia le storie del primo periodo che quelle della versione aggiornata degli anni novanta, vennero pubblicate nei paesi del Nord Europa e scandinavi (Norvegia, Svezia, Finlandia); in Danimarca la Egmont ha anche prodotto alcune storie sul personaggio come Paperinik e gli occhiali magici, di Susanne Staun, Flemming Andersen e José Colomer Fonts). In Germania, dove è noto come Phantomias, ha ricevuto sia una serie personale, con l'edizione in lingua tedesca di PKNA, sia la stampa, su varie testate Disney, delle storie classiche italiane e brasiliane.
In Francia è noto come Fantomiald e ne sono state prodotte storie dagli anni ottanta come Fantomiald contre les éléments del 1987 (Paperinik e l'idolo del volo), di Patrick Galliano e Maximino Tortajada del Comicup Studio sul 1790 di Le Journal de Mickey.
In Spagna e noto come Patomas e, oltre a pubblicare le storie di produzione italiana, ne sono state prodotte di originali nelle quali il personaggio è statao caratterizzato come una sorta di Robin Hood.
Le storie di produzione italiana sono tradotte anche in Grecia, Paesi Bassi, Indonesia, Polonia, Islanda.
Nel 2000 venne edita negli USA la serie Disney Adventures per pubblicare storie tratte dalla serie italiana PKNA e dove il personaggio venne rinominato Duck Avenger. Nel 2015 e 2016 vennero proposte anche le storie iniziali degli anni settanta pubblicate negli USA negli albi Donald Duck editi dalla IDW. A queste suguì una serie dedicata alla versione fantascientifica del personaggio.

Genesi del personaggio
A seguito della richiesta dei lettori di storie in cui Paperino riuscisse a uscirne per una volta vincitore contro lo zio Paperone, la caporedattrice Elisa Penna suggerì a Guido Martina, ispirata dal successo che all'epoca godevano fumetti neri italiani, ai fumetti neri e soprattutto alla loro parodia realizzata da Johnny Dorelli nel film Dorellik; Guido Martina, con il disegnatore Giovan Battista Carpi, ideò e scrisse la sceneggiatura. Oltre che al fumetto nero, alla quale il legame venne evidenziato anche dalla presenza della lettera K nel nome del personaggio, Martina si rifece anche alle origini stesse del fenomeno dei fumetti neri citando, nel nome di uno dei personaggi della storia, Fantomius, il personaggio di Fantômas, protagonista di una serie di feuilleton di particolare successo nel XIX secolo; Martina realizzò quindi una parodia, all'interno del mondo disneyano, del repertorio narrativo dei romanzi d'appendice che ebbero protagonisti personaggi come, oltre il già citato Fantômas, anche Rocambole e Arsenio Lupin, che furono ispirazione per gli stessi autori del fumetto nero italiano degli anni sessanta.
Già nel 1949, nella storia di Carl Barks "Paperino e il superdinamo", Paperino aveva vestito i panni del supereroe diventando SuperSnooper ma fu un caso isolato mentre l'invenzione degli autori italiani è divenuta col tempo un'identità segreta stabile e duratura, ancora oggi in auge e nota anche al di fuori dell'ambito italiano (vedi sezione Paperinik nel mondo). Nell'universo Disney Paperino non è l'unico personaggio che ha un'identità segreta. All'epoca della pubblicazione della prima storia di Paperinik erano già state pubblicate storie in cui Pippo, grazie alle super-arachidi, diventava Super Pippo, paladino dei deboli a Topolinia, mentre solo in seguito sono stati introdotti nelle strisce disneyane altri "eroi mascherati" come, ad esempio, Paperinika, alter ego di Paperina, e Paper Bat, identità segreta di Paperoga.
Inizialmente Elisa Penna ideò il personaggio come parodia di Diabolik, sulla falsariga di Dorellik interpretato nel 1967 in televisione e al cinema da Johnny Dorelli. Fu poi Guido Martina che intuendone le potenzialità decise di realizzare una storia dai tratti noir, supportato dai disegni di Giovan Battista Carpi. In un'intervista Martina riferì che
«Le sorelle Giussani avevano avuto un grande successo con Diabolik e Gentilini mi chiese di elaborare una versione "superman" di Topolino, magari un "Topolinik". Io dissi di no per Topolino perché è un personaggio noioso, direi persino antipatico, scontato. Suggerii così di fare "Paperinik", identità segreta dello sfortunato Paperino, certo più simpatico e umano di Topolino. L'idea piacque: Paperinik è la rivincita di Paolino Paperino, il giustiziere delle ingiustizie da lui patite. È un personaggio decisamente simpatico e che piace molto ai lettori.»
("Guido Martina, fumettista piemontese, racconta", Stampa Sera)

Trama e caratterizzazione
Esordi ed evoluzione
Nella prima storia, Paperinik il diabolico vendicatore, Paperino entra in possesso di Villa Rosa, dimora segreta del ladro gentiluomo Fantomius e dove rinviene il suo diario segreto, le sue armi e il suo costume. Con qualche piccola variazione questo diverrà il suo primo costume, il cui mantello originale, nero esternamente e rosso nell'interno, sarà sostituito successivamente da uno completamente blu o completamente rosso. Nella seconda avventura disegnata da Romano Scarpa (Paperinik alla riscossa) Paperino, dovendo impersonare Fantomius per una festa in costume, indossa una completa maschera blu tipica del ladro gentiluomo, mentre nella terza storia (Paperinik torna a colpire), sempre disegnata da Scarpa, viene introdotta la mascherina nera che serve per distogliere l'attenzione dai lineamenti del viso e rendere quindi difficile il riconoscimento del papero.
Inizialmente Paperinik è interessato solo a trovare una rivalsa per il suo alter ego Paperino nei confronti della sua famiglia, soprattutto sabotando i loschi traffici dello zio Paperone o del cugino Gastone (in quel periodo, Martina interpretava ancora Paperone come il faccendiere senza scrupoli degli esordi barksiani) come avviene nella quarta storia del personaggio "Il doppio trionfo di Paperinik", del 1971. Nelle storie successive (quali ad esempio "Paperinik e la giustizia ultrasonica", "Paperinik e la Bella Addormentata", "Paperinik e l'intrepido signore del fuoco" e "Paperinik e il signore del raggio di Luna") il personaggio inizia una lenta trasformazione che lo porterà a diventare un giustiziere mascherato, difensore di Paperopoli e i suoi nemici non sono più lo zio tiranno o il cugino rivale, ma personaggi disonesti come Rockerduck e i Bassotti, con i loro tentativi di rapina al deposito di Paperone o di truffa alla città.
Successivamente compare anche una versione femminile del personaggio, Paperinika, sempre creata da Guido Martina e disegnata da Giorgio Cavazzano, che esordisce nel 1973 in "Paperinika e il filo di Arianna". È l'alter ego di Paperina che poi comparirà nella storia "Paperinika contro Paperinik" ma successivamente verrà accantonata per evitare di oscurare il successo di Paperinik e quindi il riscatto di Paperino.[senza fonte]
Nel corso degli anni, i vari autori che ne hanno scritto e disegnato le gesta lo hanno posto di fronte a diverse minacce, accentuando sempre più il suo ruolo di giustiziere, che solo in tempi più recenti grazie a sceneggiatori come Fabio Michelini (autore, con Carpi, di "Paperinik e il ritorno a Villa Rosa"), Francesco Artibani, Alberto Savini e Marco Gervasio è tornato un po' verso quelle atmosfere delle origini che si erano perse con gli anni.

Il periodo umoristico
Successivamente le atmosfere si fanno più leggere con storie in cui non solo l'aspetto di giustiziere viene esaltato ma soprattutto la nuova generazione di sceneggiatori Disney tende a scrivere storie in cui le gag sono sempre più numerose e non risparmiano nemmeno Paperinik come nella storia "Paperinik e la rivolta dei mariti" del 1978, scritta da Giorgio Pezzin (che, con Bruno Concina, fu uno dei principali artefici di questa evoluzione) e disegnata da Massimo De Vita. Seguono storie di genere prevalentemente umoristico come "Paperinik e la marcialonga furtiva" (1976), "Paperino e... il rivale Paperinik" e "Paperinik e il festival di Sanromolo" o "Paperinik e la mania collezionistica", "Paperinik e la disfida analcolica" e "Paperinik e la lotta dietetica" scritte da Pezzin.
Massimo De Vita crea poi alcuni dei nuovi avversari come Inquinator, in "Paperinik contro Inquinator" e Spectrus nell'ottavo capitolo della saga "Alla ricerca della pietra zodiacale", su testi di Sarda.

Anni novanta
Negli anni novanta prende il via un nuovo filone di storie che vedono il personaggio tornare alle origini con le storie "Paperinik e l'ultima impresa" (1995), "Paperinik e il ritorno a Villa Rosa" (1996) anche l'umoristico non scompare completamente, e lo testimonia bene la serie OK Paperinik, di Artibani-Barbucci.
  • "Paperinik e la fortuna sotterranea", di Artibani e Cavazzano, che nel 2000 riportano dopo una lunga assenza l'eroe sulle pagine di Topolino;
  • "Paperinik contro le Giovani Marmotte, di Sarda-Gervasio, dove viene presentata, per la prima volta, la Casa dell'Ermellino, un altro dei rifugi di Fantomius;
  • "Paperinik e la minaccia al rifugio", di Savini-Cavazzano, in cui per alcuni lavori alle fondamenta della casa di Paperino, Paperone rischia di scoprire il rifugio segreto di Paperinik;
  • "Paperinik e l'estate a Villa Lalla", di Michelini-Gervasio, dove fa la sua prima apparizione Villa Lalla, rifugio estivo di Fantomius;
  • "Paperinik e l'ombra di Fantomius", di Marco Gervasio, dove viene rivelato il vero nome di Fantomius, Lord Quackett;
  • "Paperinik e la rivincita di Cornelius Coot", di Artibani-Gervasio;
  • "Paperinik e l'intrigo sotterraneo", di Ambrosio-Ziche;
  • "Paperinik e gli ospiti impossibili", di Marco Bosco, Massimiliano Valentini, Andrea Freccero.

Versione "supereroe"
Nel 1981 Paperino prova a intraprendere una carriera da supereroe, indossando il manto di alcuni dei più famosi supereroi del fumetto statunitense nella storia "Paperino aspirante supereroe" di Carlo Chendi e del disegnatore Giorgio Cavazzano. Paperinik inizia un periodo da supereroe nelle storie brasiliane. Per quanto riguarda l'Italia, sulle pagine del mensile Paperinik, nel corso degli anni novanta, vennero pubblicate, oltre alle ristampe delle storie classiche, delle avventure inedite in cui anche gli autori italiani iniziarono a calcare la mano sugli aspetti supereroistici del personaggio come già avevano fatto gli autori brasiliani.
Nel 1996 ci fu una nuova rivisitazione del personaggio pubblicata prima su alcune serie dedicate e continuate poi su Topolino dal 2014, nella quale il personaggio è un vero e proprio supereroe in storie di genere fantascientifico.

Attrezzatura e abilità
Paperinik non è dotato di superpoteri e fa affidamento su armi e altri dispositivi meccanici ed elettronici, oltre alle sue abilità nell'investigazione e nelle arti marziali. Dimostra tuttavia di sapersela cavare anche senza la sua attrezzatura, come quando in "Paperinik a mani nude" viene derubato dell'auto e delle armi dalla Banda Bassotti, riuscendo comunque a fermare i malviventi. In altri casi, ad esempio in "Paperinik e il ritorno a Villa Rosa", usa armi fasulle per intimorire i propri avversari.
Nasconde l'armamentario nel suo covo segreto sotto la casa di Paperino (si veda "Paperinik alla riscossa" e "Paperinik torna a colpire"). Nemmeno i nipotini sanno del covo al quale accede tramite un ascensore nascosto nell'armadio nella camera da letto. Il rifugio ha un'uscita segreta che porta al camino sul tetto della casa, dal quale Paperinik esce per la sua ronda notturna che solitamente inizia a mezzanotte: per questo motivo sia lui che altri personaggi chiamano la mezzanotte l'"ora di Paperinik". Ha anche un personale segnale luminoso usato per richiamarlo all'azione, faro che proietta nel cielo notturno l'effige di un pipistrello con la maschera di Paperinik e il berretto da marinaio caratteristico di Paperino.
I primi strumenti che Paperinik adopera sono quelli che facevano parte dell'armamentario di Fantomius e che Paperino trova a Villa Rosa. Primi fra tutti gli stivaletti a molla: un paio di stivali gialli dall'aspetto ordinario, con molleincorporate nella suola, grazie ai quali può compiere enormi balzi e che usa per saltare da un tetto all'altro. In alcune occasioni gli stivali sono anche dotati di ventose per arrampicarsi sui muri. Per volare usa a volte uno zaino a razzo("Paperinik divo del cinema"), ma più spesso si affida a due mini-razzi montati ai lati della cintura ("Paperinik e i raggiri dei V.A.M.P.I.R.I.").
In seguito Paperinik sarà aiutato da numerosi e ingegnosi marchingegni fornitigli da Archimede Pitagorico. In alcune storie, Archimede sembra essere a conoscenza della sua alleanza col Papero Mascherato mentre in altre no; nel secondo caso (almeno nelle storie più moderne) di solito è perché Archimede preferisce precauzionalmente cancellarsi la memoria delle sue collaborazioni con Paperinik grazie ad una sua stessa invenzione, anch'essa in dotazione a Paperinik: delle pasticche in grado di cancellare la memoria recente dell'individuo che le assume, dette Caramelle Cancelline, o Car-Can (in alcuni casi utilizza la Poof-Car-Can, la versione spray). Anche l'auto di Paperino, la vecchia 313, viene potenziata da Archimede per divenire la super accessoriata 313-X.
Una rubrica speciale sull'armamentario di Paperinik è stata pubblicata sull'Almanacco Topolino N.280 del 1980.

Pubblicazioni
Le storie del personaggio sono comparse inizialmente sul settimanale Topolino e poi su altre testate dedicate come:
  • Paperinik e altri supereroi (aprile 1993 – aprile 2005): ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino.
  • Paperinik Cult (maggio 2005 – settembre 2011): ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino oltre a quelle della terza serie di PK.
  • Paperinik Appgrade (ottobre 2012 – dicembre 2016): presentava ristampe di storie già pubblicate sul settimanale Topolino oltre a storie inedite fra le quali quelle del ciclo Universo PK nelle queli il classico Paperinik affronta i nemici di PK senza essere un seguito delle collane originarie ma racconti a sé stanti ambientati in un universo alternativo. Vi compaiono sia personaggi classici come Paperone e Archimede che nuovi provenienti dal mondo PK.
  • Paperinik (gennaio 2017 – in corso):

Differenze tra Paperinik e PK
Le storie classiche di Paperinik sono più che altro umoristiche e raramente hanno tratti fantascientifici, diversamente dalle saghe di PK dove vale l'esatto opposto. Anche lo stile di disegno che caratterizza i personaggi è molto diverso. Nelle saghe classiche è Archimede Pitagorico a fornire armi e gadget al supereroe mentre in PK è Uno ad occuparsi di ciò. Le armi di PK, poi, sono futuristiche e tecnologiche, mentre quelle di Paperinik molto spesso sono strampalate, paradossali e non sempre funzionali o funzionano come dovrebbero. Altra differenza sostanziale sono le motivazioni e i nemici di Paperinik: in PK l'eroe deve fronteggiare invasioni aliene per la salvezza della Terra, a volte dell'intera Galassia, e altri avvenimenti al limite della realtà, mentre il Paperinik originale lotta per vendicare i torti subiti dal suo alter ego Paperino e per garantire unicamente la sicurezza di Paperopoli, sconfiggendo criminali come Inquinator, Spectrus, Mr. Invisible, Macchia Nera, la Banda Bassotti o perfino Rockerduck e Amelia.
Nelle prime due serie, PKNA - Paperinik New Adventures e PK², e nella quarta pubblicata a puntate su Topolino queste differenze possono essere considerate parte dell'evoluzione del personaggio, maturata in seguito ad una serie di eventi che lo portano ad affrontare nuovi nemici, come gli Evroniani, affiancato da nuovi alleati, senza però mai rinnegare le origini del personaggio, anzi nello Speciale 98 vengono approfondite le conseguenze di questo brusco cambiamento della vita di Paperinik, fra cui per esempio l'abbandono del classico alleato Archimede Pitagorico. Nelle avventure facenti parte delle serie PK, le classiche armi di Paperinik si dimostrano inefficaci fin dal primo numeroe l'eroe dovrà procurarsene di nuove, molto più fantascientifiche, create dal computer Uno e dal geniale miliardario Everett Ducklair. I vecchi trucchi fanno comunque diverse apparizioni, rivelandosi ancora utili (ad esempio in PKNA #8 e PKNA Speciale 98), per poi sparire definitivamente in PK - Pikappa, serie nella quale Villa Rosa e le armi di Fantomius non sono mai esistiti. Il nuovo gadget principale del supereroe diventa lo scudo Extransformer, che appare per la prima volta verso la fine del Numero Zero (solo in questa occasione viene denominato Scudo Attivo Extransformer): una potente arma ipertecnologica dall'aspetto di un grosso scudo quadrato, in grado di calzare sul braccio sinistro. Inventato da Everett Ducklair, grazie alla tecnologia del pianeta Corona da cui proviene e composto da un metallo mutageno, è in grado di cambiare notevolmente forma e densità a secondo del bisogno grazie a un comando densomorfico, è in grado di volare comprimendo ed espellendo l'aria tramite un potente magnete, è dotato di un efficace telecomunicatore e localizzatore (il Comunik) e di tutta una serie di armi ausiliarie descritte in un manuale di istruzioni estremamente voluminoso, che PK non ha mai letto a fondo.
Nella terza serie, PK - Pikappa, invece, gli scrittori hanno completamente abbandonato tutti i riferimenti a Paperinik: sebbene il costume sia lo stesso, PK è di fatto un altro personaggio ed il modo in cui Paperino diventa PK è raccontato nel primo numero della serie. Lo stesso soprannome "PK" viene coniato da Paperino dopo aver letto la sigla alfanumerica dell'Extransformer, che viene qui rivelata per la prima volta, ossia "PK2370". Probabilmente ciò è stato fatto per rendere il personaggio di PK del tutto autonomo, svincolandolo dai riferimenti a Paperinik e rendendo quindi la testata anche più facile da esportare all'estero.
Nel crossover PK vs DD - Timecrime, il legame tra il Paperinik classico e il Paperinik del ciclo PKNA - Paperinik New Adventures e seguiti - nonché ovviamente il legame con l'agente segreto DoubleDuck - viene ufficializzato confermando, avvalorando di fatto l'esistenza di un'unica continuity in cui il ciclo di PK è un'evoluzione diretta del personaggio originale creato da Penna, Martina e Carpi, e Paperino riveste entrambe le identità del supereroe e dell'agente segreto.

Altri media
Videogiochi
Nel 2002, Ubisoft ha pubblicato il videogioco Chi è PK?, su Sony PlayStation 2 e Nintendo GameCube. Il gioco, un platform 3D in cel-shading, permette di impersonare PK che, armato di scudo Extransformer ed aiutato da Uno, deve scongiurare un'invasione evroniana.
Per un certo periodo, all'epoca degli albi di PK² (2001-2002), sul sito web di Disney Italia è stato disponibile PK Race, semplice videogioco gratuito realizzato in Adobe Flash: con visuale dall'alto, Pk, a bordo della Pi-kar, doveva portare a termine un percorso evitando ostacoli (tombini, macchie d'olio), raccogliendo bonus (il cappello di PK o "il pulcino Waldo", mascotte del Duckmall), rimanendo entro stretti limiti di tempo e punteggio e ricevendo messaggi sulla falsariga delle spiritose risposte alle lettere della redazione («Complimenti, non ti sei ancora arreso! Ti meriti una patente per il triciclo»). Altri piccoli videogiochi, ma amatoriali (non ufficiali), sono stati creati da alcuni fan.

Altre versioni estere del personaggio
Come per tutti i personaggi Disney, anche Paperinik ha, nei diversi paesi del mondo, una diversa versione del nome:
  • Brasile e Portogallo: Superpato
  • Danimarca: Stålanden
  • Finlandia: Taikaviitta
  • Francia: Fantomiald
  • Germania: Phantomias
  • Grecia: Phantom Duck
  • Inghilterra: Paperinik e Super Duck
  • Norvegia: Fantonald e Superdonald
  • Paesi Bassi: Fantomerik
  • Polonia: Superkwęk
  • Spagna: Patomas
  • Stati Uniti: Duck Avenger e Phantom Duck
  • Svezia: Stål-Kalle


domenica 7 luglio 2019

Lucifer

Immagine correlata





Lucifero Samael Morningstar è un personaggio immaginario che appare soprattutto come personaggio di supporto nel fumetto della serie The Sandman e come il carattere di titolo di una spin-off, entrambi pubblicati sotto la Vertigo, etichetta della DC Comics.
Anche se varie rappresentazioni di Lucifero - l'angelo caduto e il diavolo della cristianità biblica - sono state presentate dalla DC Comics nel loro percorso, questa interpretazione di Neil Gaiman ha debuttato in The Sandman nel 1989.
In seguito, il personaggio ha acquisito una serie di spin-off di Lucifer in corso, scritta da Mike Carey, che descrive le sue avventure sulla Terra, il Cielo e in vari altri regni delle creazioni della sua famiglia e in vuoti non elaborati dopo aver abbandonato l'Inferno nella serie Sandman. Lucifer appare anche come personaggio di supporto nei numeri di The Demon, The Spectre e altri fumetti DC Universe. Due angeli, diversi demoni, un umano e brevemente Superman hanno preso il suo posto come governatore dell'Inferno.